Produzione Diagnostici, Reagenti e Vaccini

 
Maria Teresa Mercante
Telefono

+39 0861 332481

 

Il Laboratorio si occupa di produzione di presidi vaccinali, diagnostici e terapeutici finalizzati alla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie animali a carattere diffusivo e zoonosico, sia per gli animali da reddito sia per quelli da compagnia. Nel corso degli anni le produzioni si sono ampliate e diversificate per far fronte alle mutate esigenze dei clienti.

 

Il Laboratorio Produzione Diagnostici, Reagenti e Vaccini dell’Istituto è una struttura complessa organizzata in due reparti:

 

La mission del Laboratorio è da sempre la produzione di presidi vaccinali, diagnostici e terapeutici mirati alla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie animali a carattere diffusivo e zoonosico, sia negli animali da reddito che in quelli da compagnia. Nel tempo, le attività produttive si sono ampliate e diversificate per rispondere in modo efficace alle evoluzioni del settore e alle esigenze dei clienti.

Su incarico del Ministero della salute vengono prodotti e distribuiti a tutta la rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali italiani e ai Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie Locali l’Antigene unico al Rosa Bengala e il 2° Siero Nazionale Standard positivo per Brucella abortus per la diagnosi della Brucellosi, il Kit C-ELISA per la diagnosi della Bluetongue e la Tubercolina PPD Bovina per la diagnosi della Tubercolosi.

Su richiesta dei medici veterinari vengono prodotti vaccini stabulogeni e autovaccini, per le più diffuse malattie batteriche degli animali da reddito e da compagnia.

Il catalogo ad oggi vanta circa 90 diversi prodotti disponibili commercialmente.

Il Laboratorio eroga, inoltre, servizi alle altre strutture dell’IZS che comprendono:

  • produzione di circa 400 tipologie di terreni colturali pronti all’uso, agarizzati e liquidi, per la diagnosi e la ricerca dei microrganismi sia da campioni diagnostici sia da alimenti destinati all’uomo e agli animali;
  • preparazione di sieri, antigeni e materiali di riferimento utilizzati per l’organizzazione dei ring trial dai Centri di Referenza Nazionali (Brucellosi, CESME), dai Laboratori di Referenza WOAH (Brucellosi, Pleuropolmonite Contagiosa Bovina, Bluetongue e West Nile Fever) e dai Laboratori Nazionali di Riferimento (Listeria, Campylobacter e Diossine);
  • lavaggio e sterilizzazione di tutta la vetreria dell’IZS;
  • sterilizzazione dei rifiuti contaminati prodotti dalle attività diagnostiche e di produzioni biologiche.

 

Per far fronte alle rinnovate esigenze normative e qualitative, il Laboratorio si è recentemente dotato di una Officina Farmaceutica che consentirà di incrementare in maniera considerevole le produzioni di antigeni, reagenti, kit diagnostici e vaccini. Tale struttura, inoltre, soddisfa i requisiti di legge ed opera secondo GMP permettendo di garantire da una parte la sicurezza degli operatori e dall’altra la qualità dei processi di produzione a tutela della salute pubblica.

Parallelamente alle attività di produzione e di erogazione di servizi, il Laboratorio è impegnato nell’ambito della ricerca sperimentale e applicata per lo sviluppo e validazione di nuovi presidi immunizzanti, anticorpi monoclonali, proteine ricombinanti e prodotti diagnostici innovativi per la prevenzione e diagnosi delle malattie infettive degli animali con particolare riferimento alle malattie esotiche a rischio di introduzione nel territorio italiano ed europeo. La salvaguardia del nostro patrimonio zootecnico e della biodiversità grazie all’utilizzo di vaccini e alla diagnosi precoce delle malattie emergenti si inserisce pienamente nell’approccio «One Health», che integra la salute umana, animale e ambientale.

 
News correlate

News correlate

Testo non visualizzato

 
 
 
+ - Responsabile
Maria Teresa Mercante
 
 
Telefono

+39 0861 332481

 

Maria Teresa Mercante

Responsabile

Laurea magistrale in Scienze biologiche conseguita presso l’Università degli studi di L’Aquila (1988), lavora dal 1993 presso l’IZS dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Reparto produzione vaccini virali e presidi diagnostici e ad interim l’incarico di Responsabile del Laboratorio Produzione diagnostici, reagenti e vaccini.

Leggi di più...

Laurea magistrale in Scienze biologiche conseguita presso l’Università degli studi di L’Aquila (1988), lavora dal 1993 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Reparto produzione vaccini virali e presidi diagnostici e ad interim l’incarico di Responsabile del Laboratorio Produzione diagnostici, reagenti e vaccini.

Nel periodo 1993-1999 presso il laboratorio gestione sieri e vaccini ha acquisito esperienza nell’ambito di Redazione di Dossier per la Registrazione di Vaccini (rilascio AIC da parte del Ministero della Salute).

Dal 1999 al 2003 ha lavorato presso il Reparto di assicurazione della qualità e controllo acquisendo esperienza nell’ambito dell’accreditamento dei Laboratori secondo la ISO 17025.

Dal 2009 al 2018 ha lavorato presso il Reparto di Accettazione e controllo di cui è stata anche responsabile dal 2019 al 2021. Durante il periodo in Accettazione ha acquisito esperienza come amministratore di LIMS. In qualità di amministratore e Referente del Sistema Informativo dei Laboratori (SILAB) ha fatto parte del gruppo di lavoro del progetto SILAB for Africa e, nell’ambito del territorio nazionale, del gruppo di lavoro nei progetti SILAB_Sicilia e SILAB_PB.

L’attività del Reparto che attualmente dirige è rivolta allo sviluppo di vaccini sperimentali nei confronti di malattie virali, con particolare riferimento alle malattie esotiche, e presidi diagnostici di origine virale e protozoaria per attività di ricerca e per la diagnosi sierologica di malattie infettive mediante l’utilizzo di anticorpi monoclonali e proteine ricombinanti.

Gran parte dell’attività è dedicata alla partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali, finalizzati allo sviluppo e alla validazione di nuovi presidi immunizzanti, anticorpi monoclonali, proteine ricombinanti e prodotti diagnostici per la diagnosi delle malattie infettive degli animali.

Ha partecipato a numerosi convegni e corsi di formazione, sia come discente che come docente. Autrice di 32 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
+ - Reparti

Produzione Vaccini Batterici e Presidi Diagnostici

Il Reparto Produzione Vaccini Batterici e Presidi Diagnostici è specializzato nella realizzazione di vaccini batterici, presidi diagnostici, reagenti e terreni colturali, a supporto della diagnosi e del controllo delle malattie infettive animali.

Vai al reparto
 

Produzione Vaccini Virali e Presidi Diagnostici

Il Reparto ha, tra i suoi obiettivi, quello di sviluppare vaccini sicuri ed efficaci da rendere disponibili per contrastare le malattie esotiche emergenti e quello di studiare, validare e produrre, presidi diagnostici per lo studio della diffusione delle malattie endemiche ed esotiche presenti, o a rischio di introduzione, nel nostro paese.

Vai al reparto
 
+ - Selected papers

Efficacy of an inactivated EHDV-8 vaccine in preventing viraemia and clinical signs in experimentally infected cattle

Spedicato, M., Ronchi, G. F., Profeta, F., Traini, S., Capista, S., .... Laguardia, C., D'Alterio, N., Savini, G., Di Ventura, M., Lorusso, A., & Mercante, M. T. (2024). Virus research, 347, 199416. 

 

The Safety and Efficacy of New DIVA Inactivated Vaccines Against Lumpy Skin Disease in Calves

Ronchi, G. F., Iorio, M., Serroni, A., Caporale, M., Testa, L., Palucci, C., Antonucci, D., Capista, S., Traini, S., Pinoni, C., Di Matteo, I., Laguardia, C., Armillotta, G., Profeta, F., Valleriani, F., Di Felice, E., Di Teodoro, G., Sacchini, F., Luciani, M., Di Pancrazio, C., … Di Ventura, M. (2024). Vaccines, 12(12), 1302. 

 

Analysis of Trypanosoma equiperdum Recombinant Proteins for the Serological Diagnosis of Dourine

Luciani, M., Armillotta, G., Di Febo, T., Krasteva, I., Ulisse, S., Di Pancrazio, C., Laguardia, C., Perletta, F., Serroni, A., Maggetti, M., Testa, L., Sacchini, F., Iorio, M., Rodomonti, D., Tittarelli, M., & Mercante, M. T. (2024).  Veterinary sciences, 11(3), 127. 

 

Whole-Genome Sequence and Assembly of Eight Africa Horse Sickness Virus Strains Collected in Namibia and South Africa

Serroni, A., Traini, S., Iorio, M., Mangone, I., Di Gialleonardo, L., Molini, U., Khaiseb, S., Mercante, M. T., Di Ventura, M., & Caporale, M. (2023).  Microbiology resource announcements, 12(4), e0103422.