Il Reparto si occupa di analisi relative ai residui di sostanze farmacologicamente attive nei prodotti di origine animale destinati al consumo umano e ai farmaci veterinari presenti nei mangimi. Le attività comprendono anche il controllo degli additivi chimici in alimenti e mangimi, la valutazione della composizione e dello stato di conservazione di questi prodotti, l’analisi di sostanze tossiche in casi di sospetto avvelenamento di animali e il monitoraggio dei medicinali veterinari in commercio.
Il Reparto è suddiviso in vari settori che si occupano rispettivamente:
In tali settori, il Reparto svolge attività di sperimentazione e ricerca, finalizzata principalmente allo sviluppo di nuovi metodi analitici per la valutazione della sicurezza dei prodotti alimentari e del benessere animale. Nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse, sono stati sviluppati metodi multi-classe per la determinazione simultanea di numerose sostanze appartenenti a classi differenti, come nel caso degli antibiotici. Tutti metodi analitici in uso sono accreditati secondo la norma ISO 17025, a garanzia dell’affidabilità dei risultati forniti.
Inoltre, il Reparto partecipa attivamente a programmi di formazione e supporto tecnico-scientifico a livello nazionale e internazionale, nell’ambito delle proprie competenze.
Esperto nell’analisi di residui, contaminanti chimici e additivi nei prodotti alimentari. In particolare, si è occupato delle problematiche connesse alla presenza dei contaminanti organici persistenti nella catena alimentare, dirigendo per un decennio il relativo Laboratorio Nazionale di Riferimento.
Esperto nell’analisi di residui, contaminanti chimici e additivi nei prodotti alimentari. In particolare, si è occupato delle problematiche connesse alla presenza dei contaminanti organici persistenti nella catena alimentare, dirigendo per un decennio il relativo Laboratorio Nazionale di Riferimento.
Responsabile di numerosi progetti di ricerca scientifica e di programmi di assistenza tecnica a livello internazionale. Attività di docenza presso l’Università degli Studi di Perugia e di Teramo.
Autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate.
Survey on antibiotic residues in egg samples in Italy
Saluti, G., Colagrande, M. N., Castellani, F., Ricci, M., Diletti, G., & Scortichini, G. (2021). Separations, 8(9), 148.
Determination of hair cortisol in horses: comparison of immunoassay vs LC-HRMS/MS
Saluti, G., Ricci, M., Castellani, F., Colagrande, M. N., Di Bari, G., Vulpiani, M. P., Cerasoli, F., Savini, G., Scortichini, G., & D'Alterio, N. (2022). Analytical and bioanalytical chemistry, 414(28), 8093–8105.
Determination of nitrofuran metabolites in muscle by LC-MS/MS and LC-MS/MS/MS: Alternative validation according to Commission Implementing Regulation (EU) 2021/808
Saluti, G., Ricci, M., Castellani, F., Rosato, R., Colagrande, M. N., Manucci, A., & Scortichini, G. (2024). Microchemical Journal, 110197.
Development and Validation of a Confirmatory Method for the Determination of 12 Coccidiostat Residues in Eggs and Muscle by Means of Liquid Chromatography Coupled to Hybrid High Resolution Mass Spectrometry
Castellani, F., Ricci, M., Colagrande, M. N., Scortichini, G., & Saluti, G. (2023). Separations, 10(3), 202.