Laurea magistrale in Scienze biologiche conseguita presso l’Università degli studi di L’Aquila (1988), lavora dal 1993 presso l’IZS dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Reparto produzione vaccini virali e presidi diagnostici e ad interim l’incarico di Responsabile del Laboratorio Produzione diagnostici, reagenti e vaccini.
Laurea magistrale in Scienze biologiche conseguita presso l’Università degli studi di L’Aquila (1988), lavora dal 1993 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Reparto produzione vaccini virali e presidi diagnostici e ad interim l’incarico di Responsabile del Laboratorio Produzione diagnostici, reagenti e vaccini.
Nel periodo 1993-1999 presso il laboratorio gestione sieri e vaccini ha acquisito esperienza nell’ambito di Redazione di Dossier per la Registrazione di Vaccini (rilascio AIC da parte del Ministero della Salute).
Dal 1999 al 2003 ha lavorato presso il Reparto di assicurazione della qualità e controllo acquisendo esperienza nell’ambito dell’accreditamento dei Laboratori secondo la ISO 17025.
Dal 2009 al 2018 ha lavorato presso il Reparto di Accettazione e controllo di cui è stata anche responsabile dal 2019 al 2021. Durante il periodo in Accettazione ha acquisito esperienza come amministratore di LIMS. In qualità di amministratore e Referente del Sistema Informativo dei Laboratori (SILAB) ha fatto parte del gruppo di lavoro del progetto SILAB for Africa e, nell’ambito del territorio nazionale, del gruppo di lavoro nei progetti SILAB_Sicilia e SILAB_PB.
L’attività del Reparto che attualmente dirige è rivolta allo sviluppo di vaccini sperimentali nei confronti di malattie virali, con particolare riferimento alle malattie esotiche, e presidi diagnostici di origine virale e protozoaria per attività di ricerca e per la diagnosi sierologica di malattie infettive mediante l’utilizzo di anticorpi monoclonali e proteine ricombinanti.
Gran parte dell’attività è dedicata alla partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali, finalizzati allo sviluppo e alla validazione di nuovi presidi immunizzanti, anticorpi monoclonali, proteine ricombinanti e prodotti diagnostici per la diagnosi delle malattie infettive degli animali.
Ha partecipato a numerosi convegni e corsi di formazione, sia come discente che come docente. Autrice di 32 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.