Un team di epidemiologi che supporta i competenti uffici delle Direzioni Generali del Ministero della Salute, le Regioni e i servizi delle aziende sanitarie locali, nell’analisi epidemiologica e la valutazione dei rischi per gli animali e per l’uomo derivanti da malattie animali, zoonosi o da contaminazione (biologiche e chimiche) degli alimenti, e si occupa di sviluppare, promuovere e diffondere nuovi approcci e metodologie per la valutazione dei rischi in sanità pubblica veterinaria.
Il Reparto di Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione svolge le seguenti attività:
Nell’ambito del reparto sono attivi:
Paolo Calistri lavora dal 1995 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI). È inoltre responsabile ad interim del Reparto di Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione e del Reparto di Accettazione e Controllo.
Paolo Calistri lavora dal 1995 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI). È inoltre responsabile ad interim del Reparto di Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione e del Reparto di Accettazione e Controllo.
Da settembre 2018 è responsabile del Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria, da marzo 2021 è responsabile del Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH) per l’Epidemiologia, modelling e sorveglianza.
Nel periodo 2015-2024 è stato membro del Panel Animal Health and Animal Welfare (AHAW) dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).
Paolo Calistri ha partecipato a vari progetti di ricerca internazionali e iniziative focalizzate alla prevenzione e al controllo delle malattie animali e delle zoonosi.
Ha pubblicato più 130 articoli scientifici in riviste internazionali.
Validation of a real-time PCR assay for the detection of African swine fever virus in fresh pork meat juice
Cresci M., Di Sabatino D., Barbuceanu F., Tamba P., Motiu R., Motiu M., Manita F., Vincifori G., Ciarrocchi E., Bonfini B., Portanti O., Lorusso A., Hristescu D. & Calistri P. (2024) Journal of virological methods, 329, 114980.
Lumpy Skin Disease
Di Giuseppe, A., Zenobio, V., Dall'Acqua, F., Di Sabatino, D., & Calistri, P. (2024). The Veterinary clinics of North America. Food animal practice, 40(2), 261–276.
Assessing the Adoption of One Health Approaches in National Plans to Combat Health Threats: The Pilot of a One Health Conceptual Framework in Armenia
Milano, A., Robbiati, C., Declich, S., Calistri, P., Pediconi, O., Amato, L., Paronyan, L., Avetisyan, L., Manucharyan, A., Avetisyan, G., Yesayan, T., Gevorgyan, A., Markosyan, T., & Dente, M. G. (2024). Tropical medicine and infectious disease, 9(1), 22.
Severe Streptococcus equi Subspecies zooepidemicus Outbreak from Unpasteurized Dairy Product Consumption, Italy
Bosica, S., Chiaverini, A., De Angelis, M. E., Petrini, A., Averaimo, D., .... Calistri, P., Cito, F., Cammà, C., Di Domenico, M., Rinaldi, A., Fazii, P., Cedrone, F., Di Martino, G., Accorsi, P., … Savini, G. (2023). Emerging infectious diseases, 29(5), 1020–1024.