Dal 4 al 6 settembre 2024, presso l’Università Autonoma di Barcellona, si è tenuto il 14° Convegno del Global Microbial Identifier (GMI). L’IZS di Teramo ha partecipato con diversi esperti.
Il responsabile del reparto Bionformatica, Adriano Di Pasquale, ha presentato le attività del Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica (GENPAT), relative all'utilizzo delle tecniche di Machine Learning in ambito genomico.
Cesare Cammà, responsabile del reparto Biologia Molecolare e Tecnologie Omiche e del CdR GENPAT, è intervenuto al Convegno relazionando sul progetto appena avviato Mediterranean Network For One Health (MED-NET 4OH), finanziato dall’AICS e della durata di 36 mesi, che vede coinvolto l’IZS di Teramo e 5 partner tunisini: Institut Pasteur Tunis, Charles Nicolle Hospital Tunis, Monastir University Hospital, Sfax University Hospital, National Observatory of New ed Emerging Diseases of Tunis.
Tra gli altri interventi si segnala anche quello di Henda Triki dell’Institut Pasteur di Tunisi, che ha descritto le attività di applicazione del sequenziamento genomico in ambito virologico in collaborazione con l’IZS di Teramo.
Global Microbial Identifier promuove la realizzazione di un sistema globale basato su dati genomici dei principali microrganismi patogeni per l'identificazione e la risoluzione di focolai di malattie infettive. Un tale sistema sarà utile a coloro che affrontano i problemi individuali in prima linea, come clinici, veterinari, nonché ai decisori politici, ai regolatori e all'industria. Avere accesso a questa risorsa globale consentirà una risposta professionale alle minacce per la salute alla portata di tutti i Paesi in cui sono presenti laboratori con strumentazione NGS - Next Generation Sequencing.
Del comitato esecutivo del GMI fanno parte esperti provenienti da diverse Istituzioni internazionali: FAO, EFSA, FDA – USA, NCBI – USA, CDC – USA, University of Maryland – USA, CDC – China, BfR e RKI – Germany, ANSES – France, University of Melbourne – Australia, Simon Fraser University – Canada, ACHIPIA – Chile.
Cesare Cammà è entrato a far del comitato esecutivo del GMI nel 2024, mentre Adriano Di Pasquale è stato incaricato di coordinare lo sviluppo di un sistema web denominato “GMI-HUB” che raccoglierà informazioni sulle iniziative del network GMI e fornirà informazioni su procedure operative di laboratorio, strumenti di bioinformatica, opportunità finanziarie e di formazione nel settore della genomica dei microrganismi ai paesi a basso e medio reddito. Nicolas Radomski parteciperà invece alla costruzione del GMI-HUB per la sezione relativa all’Intelligenza Artificiale e Andrea de Ruvo per quella relativa alle Piattaforme di bioinformatica.
20 settembre 2024 (MG)