ISTITUTO

L'Istituto in Botswana

6 novembre 2024 (MG)

Istituto in Botswana
 
 

 

Dal 31 ottobre all’1 novembre l’ingegnere Ercole Del Negro ha visitato il National Agricultural Research and Development Institute (NARDI) del Botswana, nell’ambito delle attività del progetto per la digitalizzazione dei processi nel NARDI. L’IZS di Teramo, infatti, si è aggiudicato un tender per lo sviluppo del nuovo “Customer Service Management System (CSMS)”, incluso il revamping del SILAB For Africa (SILABFA).

 

Il NARDI, Istituto parastatale del governo del Botwsana, ha inglobato tutti i laboratori nazionali della sanità animale, della sicurezza alimentare e delle piante. Tra questi laboratori anche il Botswana National Veterinary Laboratory (BNVL) con il quale l’IZS di Teramo collabora da tempo e dove il SILABFA è installato e utilizzato a regime dal 2012.

 

Nel corso della visita Ercole Del Negro ha incontrato prima il management del NARDI presso gli uffici centrali a Gaborone e poi il personale del Botswana National Veterinary Laboratory per discutere degli avanzamenti del SILABFA.

La delegazione si è recata anche a Kanye, nei laboratori nazionali di sicurezza alimentare, per la valutazione legata al progetto al fine di verificare le attività del laboratorio: l’obiettivo futuro è l’estensione del SILABFA a tutti i laboratori.

 

Il Customer Service Management System che verrà sviluppato sarà un software web utile al NARDI per gestire tutti i clienti e le relative relazioni, sia a livello di diagnostica per la refertazione sia per il tracciamento dei pagamenti e delle attività in genere. Sarà cruciale in questo senso il collegamento con il SILABFA.

Lo sviluppo del sistema avverrà attraverso una stretta collaborazione tra l’IZS e i beneficiari del NARDI, con una fase rilevante di sviluppo che prevede anche una rivisitazione e un adeguamento sostanziale del SILABFA in previsione dell’estensione ai 3 laboratori del National Agricultural Research and Development Institute del Botswana.

 

 
 
 
 
 
 

Condividi l'articolo

 

 

+ - Reparti

Virologia, colture cellulari e sviluppo antigeni virali

Si occupa della diagnosi delle infezioni di origine virale degli animali domestici, selvatici e dei pesci, nonché delle malattie trasmissibili all’uomo (zoonosi). Il reparto eroga il servizio tramite l’impiego di metodiche di virologia classica e molecolare, con la collaborazione cruciale di altri reparti dell’Istituto e Centri di Referenza Nazionali (CRN).

Vai al reparto