SERVIZI

Virologia, colture cellulari e sviluppo antigeni virali

 
Alessio Lorusso
Telefono

+39 0861 332475

 

Il Reparto si occupa di attività di diagnosi molecolare e sierologica, nonché della caratterizzazione genomica, in vitro e in vivo, dei patogeni responsabili delle infezioni virali negli animali domestici e selvatici. È attivamente coinvolto nella sorveglianza delle infezioni virali emergenti e riemergenti, in particolare di quelle a potenziale zoonotico, e nello sviluppo e nella validazione di nuove metodologie diagnostiche. Le sue attività mirano a potenziare costantemente le capacità di diagnosi e di caratterizzazione biologica dei virus emergenti, contribuendo alla gestione tempestiva ed efficace delle emergenze sanitarie e al rafforzamento delle strategie di prevenzione e controllo delle malattie infettive.

 

Il Reparto si occupa di infezioni di origine virale degli animali domestici e selvatici, nonché delle malattie trasmissibili all’uomo (zoonosi), anche nell’ambito dei piani nazionali predisposti dal Ministero della Salute. Il servizio è erogato tramite l’impiego di metodiche di virologia classica e molecolare, con la collaborazione cruciale di altri reparti e Centri di Referenza Nazionali (CRN). Grazie alle sue competenze, è parte dei Laboratori di Referenza WOAH Bluetongue e West Nile Fever e del Centro di Referenza FAO Coronavirus Zoonotici, del CRN delle Malattie Esotiche.

È attivamente impegnato nello sviluppo e nella validazione di metodiche molecolari innovative e collabora attivamente con il CRN GENPAT per la virus discovery, il sequenziamento, e la caratterizzazione filogenetica dei virus. Con l’autorizzazione ministeriale ottenuta per la manipolazione dei microrganismi geneticamente modificati, si pone in prima linea nell’implementazione di sofisticati sistemi di reverse genetics e CRISPR per la produzione di virus sintetici. Questo consente di realizzare raffinate attività volte allo studio minuzioso della patogenesi di virus di maggiore interesse, in particolare coronavirus e flavivirus, e di investigare ed approfondire studi sulla cross-protezione immunitaria. Il reparto è promotore di molte attività di sperimentazione animale per dettagliare le conoscenze sulla cinetica virale nel modello in vivo. È, inoltre, coinvolto a pieno nelle attività del piano annuale di controllo post marketing dei farmaci veterinari per conto del Ministero della Salute.

Durante la pandemia da COVID-19 è stato capofila nella diagnosi di SARS-CoV-2, supportando le aziende sanitarie locali.

Numerose sono le linee di ricerca attive che si traducono nella partecipazione in progetti di cui è capofila o partner:

  • Ecology of Wild-life, Livestock, huMan and Infectious Diseases in changing environments: WiLiMan-ID (Horizon Europe).
  • Deconstructing the protective immunity of yellow fever virus 17D to inform flavivirus vaccine design: Yellow4FLAVI (Horizon Europe).
  • European Partnership Animal health and Welfare: EUPAHW (Horizon Europe).
  • OneCoV: coronavirus animali emergenti e impatto nella Salute Pubblica (Min Sal).
  • Caratterizzazione biologica e fattori di virulenza di nuovi e vecchi arbovirus animali: CARBO (Min Sal).
  • Establishment of a surveillance system on selected (re)emergent and at risk of introduction zoonoses based on a ecologic approach: EcoSurv (EFSA).
  • One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases: INF-ACT (PNRR)
 
 
+ - Le nostre ricerche
+ - Responsabile
Alessio Lorusso
 
 
Telefono

+39 0861 332475

 

Alessio Lorusso

Responsabile

Il dottor Alessio Lorusso è responsabile dall’aprile del 2024 della Struttura Semplice Virologia, Colture Cellulari e Sviluppo Antigeni Virali.

Leggi di più...

 

Il dottor Alessio Lorusso è responsabile dall’aprile del 2024 della Struttura Semplice Virologia, Colture Cellulari e Sviluppo Antigeni Virali.

Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Bari nel 2005, durante il periodo di formazione è stato Visiting Student nel Mycoplasma Study Group presso il Veterinary Laboratory Agency di Surrey (Regno Unito). Successivamente, tra il 2006 e il 2008, ha proseguito le sue ricerche come Visiting PhD Student presso l’Unità di Virologia della Facoltà di Medicina Veterinaria di Utrecht, nei Paesi Bassi, dove si è dedicato al progetto innovativo "Manipolazione del genoma del Coronavirus del cane di tipo II tramite targeted recombination", ottenendo il titolo di Dottore di Ricerca in Patologia e Sanità Animale nel 2009. Dopo il Dottorato, dal 2009 al 2011, ha lavorato come Post-Doc Research Microbiologist presso il National Animal Disease Centre (NADC) dell’USDA ad Ames-Iowa (USA). Qui ha contribuito al progetto "Epidemiologia molecolare, patogenesi e manipolazione del genoma dei virus influenzali suini", dedicandosi soprattutto al virus influenzale pandemico H1N1 del 2009.

Dal 2011 al 2016, il dottor Lorusso ha ricoperto il ruolo di borsista presso il Reparto di Virologia e Colture Cellulari del Laboratorio di Referenza WOAH per Bluetongue e West Nile dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise. A partire da dicembre 2016, è Dirigente Veterinario nel suddetto reparto con l’attribuzione nel 2017 dell’incarico di affiancare la Direzione strategica nell’identificazione delle attività analitico/diagnostiche che potrebbero essere vantaggiosamente implementate dalla introduzione di metodiche innovative basate su approcci genomici, ovvero sull’impiego delle più moderne strumentazioni analitiche. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in “Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche” presso l’Università degli Studi di Teramo e nel 2023 ha concluso il Master di II livello in "Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali" presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Attualmente è anche membro del comitato di biosicurezza dell’ente.

Durante la pandemia da COVID-19, ha coordinato il flusso diagnostico di SARS-CoV-2 dei campioni umani, le attività di interpretazione dei dati genomici ottenuti in seguito al sequenziamento e le attività di ricerca su SARS-CoV-2. Attualmente ricopre anche l’incarico di Deputy Director del Centro di Referenza FAO per i Coronavirus Zoonotici.

Nel suo ruolo attuale, promuove e coordina molte attività di ricerca e innovazione della struttura, con particolare attenzione alla formazione del personale e all’ottimizzazione delle risorse finanziarie. La trasversalità e la collaborazione, sia a livello nazionale che internazionale, rappresentano il fulcro delle sue attività, volte a garantire una visione d’insieme e a promuovere il dialogo tra le diverse strutture dell’IZSAM. Grazie alla sua esperienza in contesti multiculturali, si è distinto per l’impegno nel creare un fitto network di collaborazioni interdisciplinari. Il suo lavoro mira a posizionare la struttura come punto di riferimento per la ricerca innovativa, promuovendo la formazione delle giovani generazioni e affrontando con ambizione le sfide in materia di Salute Unica.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
+ - Selected papers

Insect-specific Alphamesonivirus-1 (Mesoniviridae) in lymph node and lung tissues from two horses with acute respiratory syndrome

Jurisic, L., Auerswald, H., Marcacci, M., Di Giallonardo, F., Coetzee, L. M., ....Holmes, E. C., & Lorusso, A. (2025). Journal of virology, 99(2), e0214424.

 

A cell-adapted SARS-CoV-2 mutant, showing a deletion in the spike protein spanning the furin cleavage site, has reduced virulence at the lung level in K18-hACE2 mice

Valleriani, F., Di Pancrazio, C., Spedicato, M., Di Teodoro, G., Malatesta, D., ... F., Decaro, N., Bonfante, F., & Lorusso, A. (2024).  Virology, 592, 109997. 

 

SARS-CoV-2 replicates in respiratory ex vivo organ cultures of domestic ruminant species

Di Teodoro, G., Valleriani, F., Puglia, I., Monaco, F., ... Savini, G., Decaro, N., Holmes, E. C., & Lorusso, A. (2021). Veterinary microbiology, 252, 108933. 

 

The envelope protein of Usutu virus attenuates West Nile virus virulence in immunocompetent mice

Zaccaria, G., Malatesta, D., Jurisic, L., Marcacci, M., Di Teodoro, G., Conte, A., Teodori, L., Monaco, F., Marini, V., Casaccia, C., Savini, G., Di Gennaro, A., Rossi, E., D'Innocenzo, V., D'Alterio, N., & Lorusso, A. (2021).  Veterinary microbiology, 263, 109262.