SERVIZI

Centro di Collaborazione WOAH per l'Epidemiologia, modelling e sorveglianza

 
Paolo Calistri
Telefono

+39 0861 332241

 

Il Centro di Collaborazione WOAH per l’epidemiologia, modelling e sorveglianza si occupa di fornire servizi di assistenza tecnico-scientifica nello sviluppo di sistemi di sorveglianza innovativi, anche attraverso sistemi informativi geografici e l’uso di dati satellitari, nell’analisi avanzata dei dati epidemiologici, anche tramite la definizione di modelli epidemiologici di supporto alla valutazione dei rischi.

 

I Centri di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH) sono strutture di eccellenza che, designate nell’ambito di una specifica area di competenza, forniscono assistenza tecnico-scientifica ad alto valore aggiunto a WOAH e ai Paesi Membri, mettendo a disposizione la loro competenza e i propri esperti.

Nel 1997 l’Istituto ha ottenuto un riconoscimento di alto valore scientifico, divenendo Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH) per l’Epidemiologia e l’Organizzazione dei Servizi Veterinari nei Paesi in via di sviluppo. Nel 2004 le competenze si sono ampliate fino ad assumere la denominazione di Centro di Collaborazione per la Formazione Veterinaria, l'Epidemiologia, la Sicurezza Alimentare e il Benessere Animale, nel 2020 il Centro di Collaborazione è stato sostituito con la creazione di 4 differenti Centri di Collaborazione WOAH tra i quali il Centro di Collaborazione WOAH per l’epidemiologia, modelling e sorveglianza.

Il mandato dei Centri di Collaborazione WOAH è il seguente:

  • Fornire servizi alla WOAH nel proprio ambito di competenza e nel rispetto delle regole dell’organizzazione. Se richiesto, fornire supporto ai Laboratori di Referenza
  • Proporre e sviluppare metodi e procedure al fine di armonizzare gli standard internazionali e le linee guida applicabili alla disciplina di competenza
  • Condurre e/o coordinare gli studi scientifici e tecnici in collaborazione con altri Centri, Laboratori o Organizzazioni
  • Raccogliere, processare, analizzare, pubblicare e diffondere i dati e le informazioni nella specifica area di competenza
  • Fornire, nell’ambito delle competenze riconosciute, formazione scientifica e tecnica al personale proveniente da Istituzioni dei Paesi Membri della WOAH
  • Organizzare e partecipare per conto della WOAH a riunioni scientifiche e altre attività
  • Identificare e sostenere lo sviluppo delle competenze, con particolare riguardo alla propria Regione di appartenenza
  • Stabilire e sostenere un network con gli altri Centri di Collaborazione della stessa area di competenza e, nel caso, con Centri di Collaborazione di altre discipline
  • Mettere i propri esperti a disposizione della WOAH per eventuali consulenze
 
 
 
News correlate

News correlate

Testo non visualizzato

 
 
 
+ - Responsabile
Paolo Calistri
 
 
Telefono

+39 0861 332241

 

Paolo Calistri

Responsabile

Paolo Calistri lavora dal 1995 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI). È inoltre responsabile ad interim del Reparto di Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione e del Reparto di Accettazione e Controllo.

Leggi di più...

Paolo Calistri lavora dal 1995 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI). È inoltre responsabile ad interim del Reparto di Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione e del Reparto di Accettazione e Controllo.

Da settembre 2018 è responsabile del Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria, da marzo 2021 è responsabile del Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH) per l’Epidemiologia, modelling e sorveglianza. 

Nel periodo 2015-2024 è stato membro del Panel Animal Health and Animal Welfare (AHAW) dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).

Paolo Calistri ha partecipato a vari progetti di ricerca internazionali e iniziative focalizzate alla prevenzione e al controllo delle malattie animali e delle zoonosi.

Ha pubblicato più 130 articoli scientifici in riviste internazionali.