SERVIZI

Batteriologia e Sviluppo Antigeni Batterici

 
Giuliano Garofolo
Telefono

+39 0861 332411

 

Il Reparto di Batteriologia e Sviluppo di Antigeni Batterici si dedica alla ricerca e diagnostica dei patogeni batterici, con particolare attenzione a quelli a trasmissione alimentare, e all'analisi del fenomeno della resistenza antimicrobica (AMR). L'offerta diagnostica include identificazioni batteriche avanzate (MALDI-TOF, PCR, WGS), test di sensibilità agli antibiotici, controllo farmaci veterinari, e diagnostica molecolare. Il laboratorio è inoltre coinvolto in progetti di ricerca nazionali ed internazionali innovativi su zoonosi, sviluppo di vaccini batterici e sorveglianza dell'AMR, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento della salute pubblica e veterinaria a livello globale. 

 

Il Reparto di Batteriologia e Sviluppo di Antigeni Batterici rappresenta un centro di eccellenza per la ricerca e la diagnostica su patogeni batterici, resistenza antimicrobica (AMR) e malattie trasmesse tramite alimenti. Grazie a competenze consolidate in batteriologia diagnostica, biologia molecolare ed epidemiologia molecolare, il laboratorio si distingue per l’expertise su Campylobacter, Salmonella, Brucella, e i principali batteri enteropatogeni.

Il laboratorio è specializzato nell’identificazione e caratterizzazione batterica attraverso approcci innovativi e altamente specializzati, tra cui tecniche biochimiche, sierologiche, molecolari (PCR, Digital PCR, Real-Time PCR) e spettrometria di massa MALDI-TOF. Le tecnologie di sequenziamento genomico avanzato (WGS) per la caratterizzazione approfondita di ceppi batterici sono applicate usando metodi innovativi quali cgMLST, wgMLST, analisi di SNPs e studi del resistoma, con i quali vengono implementate pipeline bioinformatiche per l'analisi genomica e la sorveglianza epidemiologica.

Le principali attività del laboratorio sono:

Campylobacter : diagnosi, sorveglianza epidemiologica e attività tecniche per il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR), con partecipazione attiva a gruppi di lavoro europei e internazionali (EURL, ISO, CEN).
Brucella : supporto al Centro di Referenza Nazionale e WOAH per la brucellosi, con attività tecniche, formazione e ricerca sulla zoonosi di rilievo globale.
Salmonella e batteri enteropatogeni: identificazione, gestione dati (ENTER-NET, ENTER-VET, CRAB) e supporto tecnico per il Centro di Referenza Regionale Enterobatteri Patogeni.
Resistenza antimicrobica (AMR): sorveglianza nazionale e internazionale, prove di sensibilità antibiotica tramite microdiluizione e studi sul resistoma.
Diagnostica batteriologica e microbiologica: isolamento di agenti batterici da matrici animali, umane e alimentari, analisi chimico-fisiche e batteriologiche del latte, controllo antigeni e farmaci.
Bioinformatica: sviluppo di strumenti di epidemiologia molecolare per l’analisi genomica di resistenza e virulenza e l’identificazione di cluster di infezione per i patogeni di interesse. 
Formazione e cooperazione internazionale: programmi di training per laboratori nazionali e internazionali, progetti Twinning (WOAH, FAO, AIEA), e consulenze tecnico-scientifiche.
Prove interlaboratorio: assicurazione nella qualità dei risultati nella microbiologia alimentare e diagnostica.
Ricerca scientifica: sorveglianza zoonosi, genomica dei patogeni batterici, epidemiologia molecolare, vaccini, AMR, e CRISPR per fornire risposte alle nuove sfide della medicina veterinaria in un contesto di salute globale. 

 
 
+ - Responsabile
Giuliano Garofolo
 
 
Telefono

+39 0861 3322411

 

Giuliano Garofolo

Responsabile

Giuliano Garofolo è un dirigente veterinario responsabile del Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter. In questo ruolo, coordina le attività a livello nazionale, garantendo il controllo delle analisi su questo agente zoonosico, che ha un impatto significativo sulla popolazione italiana ed europea. 

Leggi di più...

Giuliano Garofolo è un dirigente veterinario responsabile del Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter. In questo ruolo, coordina le attività a livello nazionale, garantendo il controllo delle analisi su questo agente zoonosico, che ha un impatto significativo sulla popolazione italiana ed europea. Svolge attività di direzione della batteriologia specialistica, delle identificazioni e tipizzazioni molecolari dei batteri patogeni e supporto nello sviluppo di vaccini batterici, ed ha esperienza nella conduzione di ricerche con ruolo di leadership in numerosi progetti nazionali e internazionali.

Ha lavorato negli ultimi 15 anni nei campi della sicurezza degli alimenti, della sanità animale e dei batteri altamente patogeni, ed è particolarmente interessato all'evoluzione molecolare dei batteri, all’antibiotico-resistenza e agli studi applicati per il suo controllo e contrasto, con particolare attenzione al suo impatto sulla salute pubblica. È inoltre interessato allo studio, all’uso e all’applicazione della tecnologia CRISPR in microbiologia.

I suoi studi si focalizzano principalmente sull'applicazione di nuove metodologie per monitorare malattie ed epidemie, analizzandone la loro evoluzione e dispersione nel tempo e nello spazio. Ha 76 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed con un h-index di 24 secondo il database delle citazioni SCOPUS.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
+ - Selected papers

Evolutionary history and current distribution of the West Mediterranean lineage of Brucella melitensis in Italy.

Janowicz, A., De Massis, F., Zilli, K., Ancora, M., Tittarelli, M., Sacchini, F., Di Giannatale, E., Sahl, J. W., Foster, J. T., & Garofolo, G. (2020).  Microbial genomics, 6(11), mgen000446. 

 

Antibiotic resistance, plasmids, and virulence-associated markers in human strains of Campylobacter jejuni and Campylobacter coli isolated in Italy.

Garcia-Fernandez, A., Janowicz, A., Marotta, F., Napoleoni, M., Arena, S., Primavilla, S., Pitti, M., Romantini, R., Tomei, F., Garofolo, G., & Villa, L. (2024). Frontiers in microbiology, 14, 1293666. 

 

The Current Landscape of Antibiotic Resistance of Salmonella Infantis in Italy: The Expansion of Extended-Spectrum Beta-Lactamase Producers on a Local Scale. 

Di Marcantonio, L., Romantini, R., Marotta, F., Chiaverini, A., Zilli, K., Abass, A., Di Giannatale, E., Garofolo, G., & Janowicz, A. (2022). Frontiers in microbiology, 13, 812481. 

 

Widespread Multidrug Resistance of Arcobacter butzleri Isolated from Clinical and Food Sources in Central Italy.

Gabucci, C., Baldelli, G., Amagliani, G., Schiavano, G. F., Savelli, D., Russo, I., Di Lullo, S., Blasi, G., Napoleoni, M., Leoni, F., Primavilla, S., Massacci, F. R., Garofolo, G., & Petruzzelli, A. (2023). Antibiotics (Basel, Switzerland), 12(8), 1292.