Le presenti istruzioni riguardano i campioni conferiti da soggetti giuridici privati, mentre le modalità di prelevamento, conservazione, trasporto di campioni di alimenti di origine animale e vegetale destinati all’uomo o agli animali, ai fini del controllo ufficiale, e dei campioni di origine animale prelevati dai Servizi Veterinari nell’ambito di specifici piani di sorveglianza, sono definite nei regolamenti comunitari e nella normativa nazionale di riferimento.
ORARI E LUOGHI DI CONFERIMENTO
I campioni possono essere conferiti allo sportello del reparto Accettazione e Controllo della sede centrale, ovvero delle sedi periferiche dell'IZS-Teramo distribuite nel territorio dell'Abruzzo e del Molise, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 13:45 e dalle ore 15:30 alle ore 17:00, il sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:00.
MODULISTICA
I campioni devono pervenire unitamente ai documenti di accompagnamento. Tutta la modulistica è scaricabile in formato elettronico dal sito internet dell’IZS-Teramo nella sezione “ modulistica ”, ed è altresì disponibile presso gli sportelli del reparto Accettazione e Controllo della sede centrale e delle sedi periferiche dell'IZS-Teramo. Il documento di accompagnamento campioni deve riportare tutti i dati necessari all’accettazione, fatturazione ed emissione del Rapporto di Prova e deve essere sottoscritto dal richiedente. Si raccomanda che la documentazione non entri in alcun modo a contatto con il materiale destinato alle analisi.
I campioni che non sono conferiti con la documentazione prevista e completa dei dati richiesti, non sono inviati al laboratorio, ma conservati fino ad un massimo di 10 giorni nel Reparto accettazione e controllo, a temperatura idonea a seconda del materiale e delle analisi previste, in attesa di ricevimento della documentazione mancante o della sua integrazione.
MODALITÁ DI PAGAMENTO
Il pagamento delle analisi è anticipato e può essere effettuato contestualmente al conferimento dei campioni, a mezzo POS, presso lo sportello del Reparto Accettazione e controllo della sede centrale oppure presso le sedi periferiche, ovvero anticipatamente a mezzo bonifico bancario. In caso di pagamento mediante bonifico bancario, la ricevuta pagamento deve essere sempre acclusa ai documenti di accompagnamento, pena la mancata accettazione del campione. Tutte le informazioni sulle modalità di pagamento sono riportate nella nota Prot. IZS n. 540 del 15/01/2024, pubblicata sul sito web dell’IZS-Teramo. In caso di omesso pagamento nei tempi e modi indicati, il campione non sarà accettato.
Il costo delle prove analitiche è consultabile sotto la voce Carta dei Servizi, Accertamenti e Tariffe del sito dell’IZS-Teramo.
RESPONSABILITÀ
Il campionamento, la conservazione e il trasporto dei campioni all’IZS-Teramo sono a carico del cliente e si svolgono sotto la sua responsabilità. Nelle fasi di manipolazione e confezionamento occorre adottare le norme igienico sanitarie necessarie ad evitare la contaminazione del campione. In caso di rischio biologico, per evitare possibili contaminazioni durante il trasporto e la consegna, si raccomanda di fare riferimento alle disposizioni tecniche della normativa ADR e a quanto previsto dalla circolare del Ministero della Salute - Circolare 8 maggio 2003 n. 3 (196 KB) “Raccomandazioni per la sicurezza del trasporto di materiali infettivi e di campioni diagnostici”.
È responsabilità del cliente assicurarsi che il campione sia conservato sino alla consegna all'Istituto a temperature tali da non inficiare i risultati delle prove diagnostiche richieste. In caso di dubbio, prima di effettuare il campionamento, è consigliabile contattare il personale dirigente del reparto di Accettazione e controllo della sede centrale e delle sedi periferiche dell'IZS-Teramo.
TRASPORTO E CONSERVAZIONE
Laddove non sono indicate specifiche condizioni di trasporto, è sufficiente che i campioni vengano recapitati prima possibile, per mantenere uno stato che permetta l’effettuazione delle prove.
REQUISITI SPECIFICI PER PARTICOLARI TIPI DI PROVE
Campioni di sangue:
Campioni di organo e tessuti:
Campioni di feci e urine:
Tamponi e lavaggi:
Liquidi biologici (urina, essudati, trasudati)
Liquido seminale equino
Insetti/parassiti.
Campioni di latte per il controllo qualità
I campioni di latte crudo devono essere conferiti a temperatura di refrigerazione entro 24 ore dal prelievo all'interno di un contenitore sterile a chiusura ermetica da almeno 80 ml. Per i campioni per i quali è richiesta la carica batterica, all'interno del contenitore deve essere inserito un bastoncino di sodio azide come conservante. La presenza del conservante non permette l'esecuzione sullo stesso campione degli accertamenti acidità, punto di congelamento e ricerca inibenti, pertanto, nel caso, il campione dovrà essere conferito in doppio, con e senza il conservante.
CARCASSE DI ANIMALI
Le carcasse da sottoporre ad esame anatomo-patologico, devono essere conferite in tempi brevi dalla morte e confezionate in modo tale da evitare la fuoriuscita e dispersione di materiale patologico. Le carcasse di grandi dimensioni possono essere consegnate dal cliente all’ingresso della sala anatomica, previo conferimento della modulistica, verifica dell’avvenuto pagamento a mezzo bonifico bancario, ovvero pagamento del corrispettivo dovuto a mezzo POS presso il reparto Accettazione e Controllo.
In caso di consegna dopo le 24 ore, è opportuno congelare il materiale ad esclusione di quello per la richiesta di esame istologico.
CAMPIONI DI ORIGINE UMANA
Devono essere sempre accompagnati dalla richiesta del medico del Servizio Sanitario Nazionale e da una certificazione che attesti l'assenza di malattie infettive (HIV, epatite, ecc.). Nella richiesta devono essere riportate le informazioni anamnestiche, la tipologia di campione, le prove richieste, la denominazione del reparto di provenienza e i riferimenti (nome, cognome, PEC/Email) del medico a cui è destinato il rapporto di prova. In caso di rischio biologico, per evitare possibili contaminazioni durante il trasporto e la consegna, si raccomanda di fare riferimento alle disposizioni tecniche della normativa ADR e a quanto previsto dalla
Circolare 8 maggio 2003 n. 3 del Ministero della Salute(196 KB) “Raccomandazioni per la sicurezza del trasporto di materiali infettivi e di campioni diagnostici”.
CAMPIONI DI ALIMENTO
Per gli alimenti deve essere mantenuto, durante il trasporto, lo stato di conservazione previsto dall'alimento. Gli alimenti deteriorabili devono essere conferiti nel più breve tempo possibile dal prelievo.
Per tutte le tipologie di campioni deperibili e per tutte le prove microbiologiche, il tempo tra il prelievo e l’inizio dell’analisi dovrebbe essere il più breve possibile: sono così preservate al meglio le caratteristiche fisiche e microbiologiche del campione così com’erano al momento del prelievo. Allo stesso modo è necessario, nella maggior parte dei casi, mantenere la catena del freddo attraverso modalità di trasporto del campione adeguate a evitare l’alterazione delle caratteristiche del prodotto campionato e garantire quindi l’affidabilità del risultato analitico.
ACQUE MINERALI
I campioni di acque minerali da sottoporre ad esami microbiologici devono essere trasportati preferibilmente a temperatura di refrigerazione in contenitori a tenuta e consegnati nel più breve tempo possibile e comunque al massimo entro le 24 ore dal prelievo. Per le analisi chimiche i campioni possono essere trasportati a temperatura ambiente.
VACCINI STABULOGENI E AUTOVACCINI
Il modulo Richiesta Preparazione Vaccini Stabulogeni e Autovaccini, la ricetta elettronica e la ricevuta di pagamento a mezzo bonifico bancario devono accompagnare il materiale patologico.
CAMPIONI NON IDONEI
Il personale dell'accettazione valuta l'idoneità dei campioni in base alle analisi richieste, alla modulistica di accompagnamento e alla tipologia del campione inviato. I campioni non idonei vengono eliminati dopo 10 giorni dal conferimento se non ritirati dal richiedente.
Il campione non è idoneo se: