ONE HEALTH

"La Conquista e la Sfida" Strade di Merito, Orizzonti di Ricerca

 

 

A Isernia, venerdì 18 ottobre 2024, si è tenuto un incontro per celebrare l’Anniversario della Regione Molise.

 

La manifestazione ha visto i partecipanti dalle ore 10.00 alle ore 11.30 riuniti nell’Auditorium “10 Settembre 1943” per assistere alla sessione denominata “Strade di Merito”. Nel pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 17.30, tutti nell’Aula Magna Ex Seminario Vescovile per la sessione “Orizzonti di Ricerca”.

 

L’Inno di Mameli, a cura del Coro della Scuola Primaria I.C. San Giovanni Bosco di Isernia ha aperto la manifestazione introducendo, di seguito, il video “La Conquista dell’Autonomia Regionale”.

Nella sessione pomeridiana a proposito del tema “Ricerca, Innovazione e Opportunità per i Giovani” si sono alternati relatori tra i quali Alfonso Cantone, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

“Da sempre, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise è al centro di un percorso che unisce scienza, territorio e innovazione”. Con queste parole il Presidente Cantone ha aperto il Suo discorso sicuro che “… solo investendo nel sapere possiamo costruire un futuro solido per il Molise”.

 

Il Presidente ha anche rimarcato come “… la visione dell’Istituto non sia una visione ristretta: al contrario che la sua vocazione sia internazionale, con progetti che sostengono la crescita dei Paesi in via di sviluppo, pur mantenendo un forte radicamento nel territorio abruzzese e molisano”.

 

Alfonso Cantone ha anche ricordato lo stanziamento da parte della Giunta regionale del Molise del finanziamento di 2,4 milioni di euro per le sedi diagnostiche di Isernia, Termoli e Campobasso. Fondi destinati alla riqualificazione urbana dei fabbricati e all'efficientamento energetico. Ha proseguito Cantone “… un beneficio tangibile per l’intera Regione”.

 

Il Presidente ha evidenziato come “… il Molise tramite l’IZS abbia l'opportunità di crescere e prosperare grazie a un sistema formativo che prepara i giovani conferendo capacità e rendimento, permettendo loro di affrontare le sfide del domani, in costante interazione con i centri di eccellenza. Possiamo offrire a questi giovani non solo una prospettiva concreta, ma anche la possibilità di costruire il loro futuro qui, senza dover cercare altrove”.

 

Alfonso Cantone ha concluso, auspicando per il futuro del Molise, che “… lo sviluppo sostenibile, la tutela dell'ambiente e la valorizzazione delle risorse locali si intreccino con il progresso scientifico e tecnologico” ha proseguito dicendo che “… iniziative come quelle descritte oggi ci dimostrano come sia possibile far convivere tradizione e modernità, creando un territorio in cui le nuove generazioni non solo trovano opportunità, ma diventano protagoniste del cambiamento”.

 

 

22 ottobre 2024 (GM)

 
Visualizza la galleria