Campagne, Opuscoli e infografiche

Metodologia

Obiettivi image

Le attività di raccolta dati previste dal progetto sono state suddivise in due fasi.

  1. In una prima fase si è provveduto all’esecuzione della raccolta informazioni sulle strutture potenzialmente utilizzabili per lo studio, in modo da avere un quadro delle loro caratteristiche. È stato prodotto uno specifico questionario per la raccolta di informazioni generali sulle singole strutture al fine di verificare le caratteristiche generali delle stesse.

  2. Successivamente, si è provveduto all’ulteriore raccolta dati dedicata sia agli alimenti consumati, sia alle modalità di composizione e preparazione dei menu per rilevare le possibili modalità di contaminazione crociata.

    È stato sviluppato uno specifico piano di campionamento per determinare l’esposizione dei pazienti e dei bambini agli agenti patogeni, in relazione agli alimenti somministrati, e a situazioni di igiene non ottimale, in relazione ai microorganismi indicatori di igiene di processo. A tal fine sono stati previsti nel piano anche campionamenti di superfici utilizzate per la preparazione e la distribuzione degli alimenti. Il prospetto dei campioni da prelevare e la relativa tipologia sono stati definiti considerando una prevalenza attesa dei diversi agenti patogeni (1% negli alimenti e 10% per le superfici).
    Tutte le analisi di laboratorio dei materiali campionati, alimenti e tamponi ambientali, sono state effettuate utilizzando metodi validati . Su una selezione di ceppi è stata effettuata la caratterizzazione (sierotipizzazione e sequenziamento genomico totale) al fine di studiarne gli eventuali fattori di virulenza, resistenza agli antimicrobici e disinfettanti. I dati raccolti, relativi alle risposte ai questionari e ai risultati delle analisi di laboratorio, sono stati analizzati al fine di identificare diversi scenari di rischio, in base alla struttura considerata e agli alimenti somministrati al fine di individuare azioni di mitigazione del rischio.
Torna su