Gianfranco Diletti
 
 
Telefono

+39 0861 332204

 

Gianfranco Diletti

Head

Laurea magistrale in Chimica Industriale presso l'Università degli Studi di Bologna, PhD in Scienze degli Alimenti presso l'Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Bioscienze e Tecnologie per l'Alimentazione, l'Agricoltura e l'Ambiente.

Esperienza professionale

Dal 1997 è in servizio presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" (IZSAM) dove ha lavorato nel Reparto Bromatologia e Residui occupandosi prevalentemente di sviluppo metodi in spettrometria di massa a bassa ed alta risoluzione per la determinazione di contaminanti ambientali persistenti quali diossine (PCDD/F), policlorobifenili (PCB), polibromodifenileteri (PBDE), idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e pesticidi organoclorurati. In tale periodo, ha maturato conoscenze nel campo dell’assicurazione della qualità nei laboratori di prova e della statistica applicata alla chimica analitica.

More...

Laurea magistrale in Chimica Industriale presso l'Università degli Studi di Bologna, PhD in Scienze degli Alimenti presso l'Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Bioscienze e Tecnologie per l'Alimentazione, l'Agricoltura e l'Ambiente.

Esperienza professionale

Dal 1997 è in servizio presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" (IZSAM) dove ha lavorato nel Reparto Bromatologia e Residui occupandosi prevalentemente di sviluppo metodi in spettrometria di massa a bassa ed alta risoluzione per la determinazione di contaminanti ambientali persistenti quali diossine (PCDD/F), policlorobifenili (PCB), polibromodifenileteri (PBDE), idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e pesticidi organoclorurati. In tale periodo, ha maturato conoscenze nel campo dell’assicurazione della qualità nei laboratori di prova e della statistica applicata alla chimica analitica.

È stato il responsabile scientifico o ha contribuito alla realizzazione, di più di 20 progetti di ricerca corrente e finalizzata finanziati dal Ministero della Salute, riguardanti contaminanti ambientali in matrici biologiche.

Ha contribuito, in qualità di formatore, in progetti di gemellaggio scientifico internazionale in Algeria, Azerbaijan, Bosnia Herzegovina, Libano, Lituania, Polonia e Turchia.

Dal giugno 2015 è responsabile del LNR per gli Inquinanti Organici Persistenti Alogenati negli Alimenti e nei Mangimi e, in tale veste, collabora con la rete dei Laboratori Ufficiali Italiani, Laboratori di Riferimento Nazionale europei, il Laboratorio di Riferimento dell’Unione Europea e Commissione Europea, sugli aspetti tecnico-scientifici relativi alla determinazione di contaminanti ambientali persistenti alogenati negli alimenti. Al fine di definire aspetti legislativi inerenti alla presenza di sostanze chimiche nocive negli alimenti, partecipa regolarmente a riunioni del “Committee of Experts on Persistent Organic Pollutants in Food” della Commissione Europea, in qualità di esperto nazionale delegato dal Ministero della Salute, in tema di inquinanti organici persistenti negli alimenti.

È autore/coautore di circa 70 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali nel campo dei contaminanti negli alimenti.