In questo numero

In questo numero

Cari Lettori,

ho il piacere di condividere con voi l’edizione n. 37 /2023 del Bollettino Epidemiologico Nazionale Veterinario.

La sezione Pubblicazioni si apre con una panoramica del progetto “MATRIX - Connecting Dimensions in One Health Surveillance”, a cura della  Dr.ssa Francesca Cito et al., una disamina  attenta delle procedure e  linee guida per la sorveglianza sanitaria, nell’ottica One Health.   L’approccio sistemico One Health, che contempla la compresenza di persone, animali, piante e ambiente, è considerato prioritario in un mondo in cui il 75% delle malattie infettive che colpiscono l’uomo è di origine animale (zoonosi). Tuttavia, la visione olistica One Health impone lo sviluppo di collaborazioni tra settori diversi, non sempre abituati ad interfacciarsi tra loro.

Nel secondo articolo, La lotta alla Brucellosi nel segno della One Health, il Dr. Fabrizio De Massis et al., riassumono gli aspetti principali della conferenza sulla brucellosi che si è tenuta a Giulianova (TE) nel settembre 2022. L’evento ha offerto un'occasione fondamentale per la condivisione di conoscenze, esperienze e prospettive future riguardanti questa rilevante malattia ancora diffusa.

Nella sezione dei Territori indenni le province e le regioni indenni per le infezioni da Brucella abortus, B. melitensis e B. suis in popolazioni di bovini e ovi-caprini e l’infezione da Mycobacterium tuberculosis complex (M. bovis, M. caprae e M. tuberculosis) sono state aggiornate ai sensi della normativa comunitaria 1071 dell’1 giugno 2023.

La sezione News diffonde notizie interessanti relative al periodo 2023 e tutte quelle degli anni precedenti (2011-2022).

Nella sezione Invia il tuo articolo, consultabile attraverso il menù a tendina Scopri i servizi on-line, è possibile consultare le linee guida per gli autori e inviare gli articoli e notizie brevi alla redazione del BENV. 

È possibile contattarci inviando una e-mail all'indirizzo di posta elettronica  benv@izs.it.

Vi auguro una piacevole lettura di questo nuovo numero.

 

Francesca Dall'Acqua
Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione

Torna su