In questo numero
In questo numero
Cari Lettori,
In questo numero 40/2025 del Bollettino Epidemiologico Veterinario Nazionale presentiamo tre articoli.
La sezione Pubblicazioni si apre con un articolo sulla Bluetongue in Europa e in Italia: vecchie conoscenze e nuovi scenari.L’articolo analizza l’evoluzione della Bluetongue a livello europeo e nazionale, con particolare attenzione ai cambiamenti epidemiologici più recenti. Viene evidenziato l’impatto dei fattori climatici e normativi sulla diffusione della malattia e ribadito il ruolo centrale della sorveglianza, del controllo delle movimentazioni e della vaccinazione nella gestione e nel contenimento dei focolai.
Il secondo articolo, Dal pollame agli uccelli selvatici e ai mammiferi: l’evoluzione genetica del virus dell’influenza aviaria HPAI H5N1 e il timore per una futura trasmissione interumana approfondisce l’evoluzione del virus HPAI H5N1, dal pollame agli uccelli selvatici fino ai mammiferi, sottolineando i rischi di trasmissione interumana. Sono illustrate le più recenti strategie di controllo europee e italiane, in un’ottica One Health che integra sorveglianza, biosicurezza e risposta coordinata a livello nazionale e internazionale.
Il terzo articolo, West Nile Virus: vent’anni dopo, una sfida multifattoriale.ripercorre le dinamiche ecologiche e climatiche che ne favoriscono la diffusione. A due decenni dalla sua comparsa in Italia, il West Nile Virus si conferma un patogeno endemo-epidemico, la cui gestione richiede una strategia integrata di sorveglianza veterinaria, umana ed entomologica, insieme a misure preventive ambientali e individuali per ridurre il rischio e proteggere la salute pubblica.
Questi contributi offrono un quadro aggiornato delle principali sfide epidemiologiche in ambito veterinario, sottolineando l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare per la tutela della salute animale e pubblica.
Come di consueto, nella sezione Dati e Mappe è possibile generare mappe aggiornate e dettagliate, in base alle proprie esigenze, sulla distribuzione delle principali patologie animali notificate in SIMAN nel periodo di interesse.
Nella sezione dei Territori indenni segnaliamo che:
- La provincia di Alessandria (Piemonte) perde l’indennità per le infezioni da Brucella abortus, B. melitensis e B. suis nelle popolazioni ovi-caprine ai sensi della normativa comunitaria n. 1401 del 15 luglio 2025.
- A luglio 2025, la provincia autonoma di Bolzano (Trentino Alto Adige) è l’unica provincia indenne alla malattia della Bluetongue.
Nella sezione News sono pubblicate notizie scientifiche relative al 2025 e agli anni precedenti (2011-2024).
Nella sezione Invia il tuo articolo, consultabile attraverso il menù a tendina Scopri i servizi on-line, è possibile consultare le linee guida per gli autori e inviare gli articoli e notizie brevi alla redazione del BENV.
È possibile contattarci inviando una e-mail all'indirizzo di posta elettronica benv@izs.it.
Vi auguro una piacevole lettura di questo nuovo numero.
Francesca Dall'Acqua
Centro Operativo Veterinario per l'Epidemiologia, Programmazione, Informazione e Analisi del Rischio (COVEPI)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”
f.dallacqua@izs.it