
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2018 - Volume 54 (2), April-June |
|
|
|
|
Aristarchos Seimenis and Giorgio Battelli |
|
Main challenges in the control of zoonoses and related foodborne diseases in the South Mediterranean and Middle East region |
97-106 |
doi: 10.12834/VetIt.1340.7765.1
|
|
|
Summary
In the South Mediterranean and Middle East region, interactions between humans, animals,
and the surrounding environment are frequently close. This fact is mainly manifested in
traditional farming settings (by sedentary, semi-sedentary, and nomadic communities) as
well as where livestock intensification has been introduced. A combination of complex factors
in these settings (e.g. challenges in country infrastructures and cross-sectoral collaboration/
coordination, traditional habits, poor social information, etc.) contribute to the emergence and,
occasionally, to the endemic pattern of zoonoses. The phenomenal growth of international
travel and trade, population displacement, and unhygienic settlements has increased
the speed and ease with which pathogens and vectors can cross continents and cause
outbreaks and epidemics. Programmes for the prevention and control of zoonoses have been
implemented in several countries in this region; however, the expected results have not always
been realised. The conflicts and civil unrest affecting certain countries in this region during the
last decade, together with the mass displacement of people seeking refuge, have resulted in
serious epidemiological and social impacts. Zoonoses and related food-borne diseases are,
indeed, a worldwide challenge, whose prevention and control mainly depend on the actions
of national authorities. Once peace has been established in this region, authorities need to
address the burden of these diseases through resource mobilisation, the implementation of
international agencies’ technical guidance, and inter-country collaboration.
Keywords
Zoonoses,
Control,
Foodborne diseases,
Middle East,
Mediterranean. |
Full text |
|
|
|
|
|
Principali sfide nel controllo delle zoonosi e delle malattie correlate di origine alimentare nelle regioni del Sud-Mediterraneo e del Medio Oriente |
|
Riassunto
Nelle regioni del Sud-Mediterraneo e del Medio Oriente (SMMER) esiste una stretta
interazione tra persone, animali e l’ambiente circostante. Questo avviene soprattutto dove
il bestiame viene allevato tradizionalmente da parte di comunità stanziali, semistanziali
o nomadi, ma anche dove è stato introdotto l’allevamento di tipo intensivo. Inoltre, un
complesso di fattori critici (es. inefficienza delle infrastrutture del paese, di collaborazione/
coordinamento intersettoriali, mentalità legata alle tradizioni, carenza nell’informazione
della popolazione, ecc.) contribuisce all’emergenza e talvolta all’endemicità delle zoonosi.
L’aumento straordinario dei viaggi e dei commerci internazionali, lo spostamento e la raccolta
di popolazioni in luoghi igienicamente carenti hanno accresciuto la velocità e la facilità con
la quale i patogeni e i loro vettori stanno attraversando i continenti, causando focolai di
infezione, talvolta epidemici. Programmi di prevenzione e controllo delle zoonosi sono stati
attivati in tutti i paesi dello SMMER, tuttavia senza i successi sperati. Conflitti e instabilità
politico-sociali, che si sono manifestati in diversi paesi nell’ultimo decennio, con milioni di
individui diventati migranti economici e rifugiati politici, stanno causando gravi conseguenze
di carattere epidemiologico e sociale. Le zoonosi e le malattie correlate di origine alimentare
rappresentano certamente una sfida a livello mondiale. La loro prevenzione e il loro controllo
dipende dalla ferma decisione e dalla capacità delle autorità nazionali competenti di
ristabilire, prima di tutto, condizioni di pace e, in seguito, dalla volontà di combattere queste
malattie, reperire risorse e rendere operanti il supporto tecnico e direttivo delle agenzie
internazionali e la collaborazione tra paesi.
Parole chiave
Zoonosi,
Controllo,
Malattie trasmesse da alimenti,
Medio Oriente,
Mediterraneo.
|
|
|
|