|  |  | ISSUES ONLINE 
        
          | 2018 - Volume 54 (2), April-June |  
          |  |  | 
 |  |  
          | Marina Torresi, Annafranca Sperandii, Lucilla Ricci, Vincenza Prencipe, Giacomo Migliorati and Francesco Pomilio |  |  
          | Detection and characterisation of potentially pathogenic species of Vibrio in the Vibrata river, Abruzzo Region, Italy | 125-135 |  
          | doi: 10.12834/VetIt.759.3673.2 
 |  
          | 
 |  
          |  |  
          | SummaryThis study aimed to isolate, define the genetic profile, assess potential pathogenicity and
                  evaluate the seasonal distribution of Vibrio cholerae, Vibrio parahaemolyticus, and Vibrio
                    vulnificus strains isolated from the Vibrata river (Abruzzo Region, Italy) during a monitoring
                  period of one year. Detection was performed according to ISO/TS 21872-1-2:2007. Species
                  identification and characterisation were achieved using molecular methods. Vibrio spp. were
                  detected in 50% (23) of the water samples. In particular, V. cholerae, V. parahaemolyticus,
                  and V. vulnificus were isolated in 18 (39.1%), 4 (8.7%), and 2 (4.3%) samples, respectively.
                  All V. parahaemolyticus strains were tdh gene negative, 75% were positive for trh gene. In
                  30 V. cholerae isolates, the polymerase chain reaction (PCR) assay for detecting virulence and
                  regulatory genes (ctxA, toxR, tcpA, ompU, hlyA, tcpI, zot, and stn/sto) revealed 6 genotypes
                  associated to different levels of pathogenicity. Pulsed-field gel electrophoresis (PFGE)
                  characterisation of the V. cholerae strains identified 13 different pulsotypes. A greater degree
                  of similarity was shown for strains isolated in the same period of the year. Results of our study
                  reveal a potential health risk associated with the waters of the Vibrata river, which are used
                  for irrigation and next to the swimming areas of Abruzzo coastline.
 KeywordsPCR,
PFGE,
River,Vibrio spp.,
Virulence genes.
 |  
          | 
  Full text
 |  |  |  |  
          | 
 |  
          |  |  
          | Identificazione e caratterizzazione di Vibrio potenzialmente patogeni nelle acque del torrente Vibrata (Abruzzo, Italia) |  
          |  |  
          | RiassuntoIl presente studio ha avuto l’obiettivo di identificare, caratterizzare e valutare l’andamento
                  stagionale di ceppi di Vibrio cholerae, Vibrio parahaemolyticus e Vibrio vulnificus, isolati
                  da campioni d’acqua prelevati nel torrente Vibrata (Abruzzo, Italy) durante un periodo di
                  monitoraggio di un anno, al fine di definirne il profilo genetico e la potenziale patogenicità.
                  La ricerca di Vibrio spp. è stata eseguita con isolamento su piastra (ISO/TS 21872-1-2:2007),
                  l’identificazione di specie, la ricerca dei geni di patogenicità e la caratterizzazione delle specie V. cholerae, V. parahaemolyticus e V. vulnificus mediante tecniche molecolari. Dei 46 campioni
                  analizzati, il 50.0% (23) è risultato contaminato da Vibrio spp. In particolare, sono stati isolati
  V. cholerae, V. parahaemolyticus e V. vulnificus rispettivamente in 18 (39.1%), 4 (8.7%) e 2
                  (4.3%) campioni esaminati. Tutti gli isolati di V. parahaemolyticus sono risultati negativi per
                  la presenza del gene tdh mentre il 75% di essi è risultato positivo per il gene trh. La ricerca,
                  mediante PCR multiplex, dei geni di patogenicità ctxA, toxR, tcpA, ompU, hlyA, tcpI, zot e stn/
                    sto sui 30 isolati di V. cholerae ha permesso di rilevare sei diversi genotipi corrispondenti a
                  diversi potenziali di patogenicità. I profili dei ceppi di V. cholerae ottenuti mediante PFGE
                  hanno evidenziato la presenza di 13 pulsotipi diversi anche se un maggior grado di similarità
  è stato evidenziato tra i ceppi isolati nello stesso periodo dell’anno. Questi risultati rivelano
                  un potenziale rischio sanitario associato alle acque del torrente Vibrata, spesso utilizzate per
                  irrigazione di colture e prossime alle zone balneabili della costa abruzzese.
 Parole chiaveGeni di virulenza,
PCR,
PFGE,
Torrente, Vibrio spp.
 |  
          | 
 |  
          |  |  |