
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2018 - Volume 54 (1), January-March |
|
|
|
|
Review Moustafa Kardjadj |
|
History of Footandmouth disease in North African countries |
5-12 |
doi: 10.12834/VetIt.928.4711.2
|
|
|
Summary
Foot‑and‑mouth disease (FMD) is a highly infectious and contagious transboundary viral disease of domesticated and wild cloven‑hoofed animals. Wide prevalence of FMD in Asia and Africa associated with huge economic losses to livestock farming and industry prompted global concern. The present review summarizes the state of the art research in epidemiology, diagnosis, and surveillance of FMD in the North African countries. Even if the situation varies across the North African states, FMD is still a key factor affecting livestock production in this part of the world. Historically, 4 serotypes have circulated in North Africa (O, A, SAT2, and C) with type O being the most prevalent serotype, followed by serotype A. However, the rapid spread of SAT2 lineages from Libya to Egypt in 2012 and the O lineages from Libya to Tunisia, Algeria, and Morocco between 2014 and 2015 demonstrated the need for a robust surveillance system to detect and respond effectively to exotic infections. Emergence and re‑emergence of FMD virus genotypes/lineages have been detected engendering the need to replace vaccine strains quite frequently.
Keywords
Foot‑and‑mouth disease,
FMD,
North Africa,
Outbreak,
Serotype,
Vaccine. |
Full text |
|
|
|
|
|
Storia dell'afta epizootica nei Paesi del Nord Africa |
|
Riassunto
L'afta epizootica (FMD) è una malattia transfontaliera altamente infettiva e contagiosa che colpisce animali biungulati domestici e selvaggi. La sua diffusione in Asia e in Africa, associata a enormi perdite economiche nel settore agricolo e zootecnico, ha causato profonda preoccupazione. La presente review riassume lo stato dell'arte epidemiologico, diagnostico e di sorveglianza dell'afta epizootica nei paesi dell'Africa settentrionale. La FMD incide in maniera determinante sulla produzione di bestiame negli Stati del Nord Africa. Storicamente, hanno circolato in Nord Africa 4 sierotipi (O, A, SAT2 e C); il serotipo O è il più diffuso seguito dal serotipo A. Tuttavia, la rapida diffusione nel 2012 del lineage SAT2 dalla Libia all'Egitto e di quello O dalla Libia a Tunisia, Algeria e Marocco tra il 2014 e il 2015, ha dimostrato la necessità di un sistema di sorveglianza solido per rilevare e rispondere efficacemente alle infezioni esotiche. L'emergenza e la riemergenza di genotipi/lineages della FMD osservate negli ultimi anni hanno costretto l'utilizzo, nelle campagne vaccinali, di stipiti virali diversi.
Parole chiave
Afta epizootica,
FMD,
Nord Africa,
Epidemia,
Sierotipo,
Vaccino. |
|
|
|