
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2017 - Volume 53 (1), January-March |
|
|
|
|
Paolo S. Pozzi & Trevor Waner |
|
Shechita (Kosher slaughtering)
and European legislation |
5-19 |
doi: 10.12834/VetIt.910.4625.2
|
|
|
Summary
Shechita is the procedure of killing or slaughtering animals for food production, according to Jewish tradition and it is performed without prior stunning. USA and European legislations conditionally allow slaughter without prior stunning in the frame of religion freedom (USA) or religious/cultural traditions (EU); nevertheless some traditional events in Europe definitely represent a concern for animal welfare. It is possible to identify animal welfare issues in the rules for shechita: correct restrain of the animal; adequacy of the instrument (knife); technical ability of the operator. Animals restrain techniques evolved along the time in order to accomplish to less stressful immobilization of animals in course of shechita. When performed in the right way, shechita cannot be framed as negligent or intentionally painful, distressing or inducing suffering to animals. Today's stunning techniques raise concerns relative to adequacy and effectiveness of stunning on animals, with welfare implications due to automatism of next dressing procedures. Shechita needs in Europe are in line with average meat demand by non Jewish population.
Keywords
Animal welfare,
EU legislation,
Pain,
Shechita,
Stunning,
Unconsciousness. |
Full text |
|
|
|
|
|
La shechita (macellazione ebraica) e la legislazione europea |
|
Riassunto
La shechita, il metodo di macellazione secondo la tradizione ebraica eseguita senza preventivo stordimento degli animali, è approvato in Europa in base al riconoscimento di tradizioni religiose e culturali e negli Stati Uniti d'America in virtù del principio della libertà religiosa garantita dalla Costituzione. Nonostante ciò, a livello europeo sono emerse controversie sulla tutela del benessere animale nella macellazione eseguita secondo il rituale shechita. Nel presente lavoro vengono analizzate le diverse fasi del rituale shechita: corretto contenimento dell'animale; adeguatezza dello strumento utilizzato per la macellazione; abilità tecnica dell'operatore. Lo scopo è dimostrare che la corretta esecuzione della pratica rituale non provoca, negligentemente o intenzionalmente, dolore, ansia o sofferenza agli animali. al contrario, l'evoluzione delle tecniche di contenimento permettono la riduzione dello stress per gli animali.
Parole chiave
Benessere animale,
Incoscienza,
Legislazione comunitaria,
Shechita,
Stordimento,
Dolore. |
|
|
|