Index

e-ISSN 1828-1427

 

Rivista trimestrale di Sanità Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’

A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy


Editorial policy
Copyright and disclaimers
Guidelines for Authors
Editors
Honorary Members
Editorial Board
Scientific Advisory Board
Associate Editors
Issues online
Tariffs
Contact
 

ISSUES ONLINE

2016 - Volume 52 (3-4), July-December
   
 
Annamaria Conte, Maria Goffredo, Luca Candeloro, Paolo Calistri, Gabriele Curci, Valentina Colaiuda, Michela Quaglia, Giuseppe Mancini, Adriana Santilli, Alessio Di Lorenzo, Susanna Tora, Lara Savini, Giovanni Savini
 
Analysis of climatic factors involved in the BTV-1 incursion in Central Italy in 2014 223-229
doi: 10.12834/VetIt.69.198.1

 
Summary
In 2012, six years after the previous epidemic, Bluetongue virus serotype 1 (BTV-1) re-emerged in Sardinia causing a limited number of outbreaks. Due to impossibility of implementing a vaccination campaign, the BTV-1 then spread all over the island in 2013 with about 7,000 outbreaks and, in September 2013, the virus reached Central Italy, with a limited number of outbreaks located along the Tyrrhenian coast. The surveillance system in place in Italy detected viral circulation during the following winter, when a few seroconversions were notified. Starting from mid July 2014, a huge number of outbreaks were reported and the disease spread toward inland territories, affecting Umbria, Abruzzo and Marche. In 2014, BTV-1 affected areas where Culicoides species belonging to the Obsoletus and Pulicaris complexes were identified as main vectors. The analysis of temperature and rainfall in Central Italy revealed a significant warmer winter (2013-2014) and a cooler and rainy summer season (2014). These climatic aspects might have certainly favored the overwintering of the virus in local vector or host populations in the Tyrrhenian coast, and, then, the spread of the virus to the rest of Central Italy. However, the heavy circulation of BTV-1 and the severity of clinical outbreaks recorded leave a number of 'open questions' that are currently under investigations.

Keywords
Anomalies, Bluetongue virus serotype 1, Climate, Culicoides, Rainfall, Temperature.


Full text

     

 
Associazione tra variabili climatiche e incursione di BTV-1 in Italia centrale nel 2014
 
Riassunto
Nel 2012, a 6 anni dalla precedente epidemia, il sierotipo 1 del virus della Bluetongue (BTV-1) è riapparso nel sud della Sardegna provocando un numero limitato di focolai. L'impossibilità di una tempestiva vaccinazione ha causato il diffondersi del BTV-1 su tutta l'isola nel corso del 2013 provocando circa 7.000 focolai e, a settembre 2013, il virus ha raggiunto l'Italia centrale. L'arrivo a fine stagione, con il calo delle temperature, ha impedito una estesa diffusione del virus, che ha interessato solo alcune aree della costa tirrenica. Durante l'inverno, il sistema di sorveglianza nazionale basato su animali sentinella ha rilevato circolazione virale in alcune aree della regione Lazio. L'estate 2014 ha registrato la più grande epidemia verificatasi fino ad oggi in Italia centrale, con il coinvolgimento di Umbria, Marche e Abruzzo. I principali vettori presenti nell'area e responsabili della diffusione appartengono ad Obsoletus e Pulicaris complexes. L'analisi di dati climatici di temperatura e pioggia nell'area interessata dai primi focolai ha evidenziato un inverno più mite (2013-2014) rispetto al trend degli ultimi anni e un'estate più fresca e caratterizzata da abbondanti piogge (2014). Questi fattori potrebbero aver favorito l'overwintering del virus nei vettori locali o nelle popolazioni ospite e aver successivamente contribuito all'estesa diffusione durante l'estate 2014. La massiccia circolazione virale e la severità dei focolai clinici lasciano una serie di "domande ancora aperte" per le quali sono in corso più dettagliate ricerche.

Parole chiave
Anomalie, Clima, Culicoides, Pioggia, Sierotipo 1 del virus della Bluetongue, Temperatura.


 
 
    © Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise 2016