
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2016 - Volume 52 (2), April-June |
|
|
|
|
Short communication Barbara Paoletti, Angela Di Cesare, Raffaella Iorio, Domenico Tavaglione, Roberto Bartolini & Antonio Gatti |
|
Survey on intestinal helminth fauna of woodcocks (Scolopax rusticola) in Italy |
117-121 |
doi: 10.12834/VetIt.15.38.2
First published on line: 09.05.2016
|
|
|
Summary
Every year populations of the European woodcock (Scolopax rusticola) migrate from Central and Northern Europe to the Mediterranean basin. South of Italy is one of the most common wintering site for this species. Given that information on parasites of woodcocks is scarce, the present study aimed at identifying the parasitic species affecting woodcocks migrating in Italy. The gastrointestinal tract of 206 woodcocks hunted in Southern Italy was removed and examined for parasites. From each animal a faecal sample was analysed by flotation test. The necropsy showed the presence of cestodes, i.e. Paricterotaenia paradoxa (59.4%) and Aploparaksis filum (49.5%), and of acanthocephalan Prosthorhynchus scolopacidis (22.4%). In one bird we also detected Parastrigea robusta, which is a trematode until now reported only in mallards (Anas platyrhynchos). Mixed infections (i.e., polyspecific infections) were detected in 53 (27.6%) animals. The most common were those caused by A. filum and P. paradoxa (12.5%), and by P. paradoxa and P. scolopacidis (8.3%). Copromicroscopic examinations revealed the presence of eggs belonging to nematodes Syngamus spp. (1.94%) in 4 woodcocks and of eggs of cestodes Aploparaksis spp. (37.86%) in 78 woodcocks. The present results fill a gap in the knowledge on parasites affecting woodcocks.
Keywords
Acanthocephalan,
Cestoda,
Helminth,
Parasitological,
Survey,
Trematode,
Woodcocks. |
Full text |
|
|
|
|
|
Fauna elmintica intestinale della beccaccia (Scolopax rusticola) in Italia |
|
Riassunto
La popolazione europea di beccacce (Scolopax rusticola) annualmente migra dal centro e dal nord Europa verso il bacino del Mediterraneo, in particolare in Italia meridionale, sito di svernamento ideale per questa specie. Le informazioni sui parassiti degli scolopacidi sono scarse e frammentarie, e il presente studio ha lo scopo di individuare le specie di elminti che parassitano le beccacce migrate in Italia. I ventrigli e gli intestini di 206 soggetti, abbattuti nell' Italia meridionale, sono stati esaminati per la ricerca dei parassiti, e da ciascun animale è stato prelevato un campione di feci. Dei 206 animali esaminati 192 (93,2%) sono risultati infettati da almeno una specie di elminta. Gli esami necroscopici hanno evidenziato la presenza di cestodi, Paricterotaenia paradoxa (59,4%) e Aploparaksis filum (49,5%), di acantocefali, Prosthorhynchus scolopacidis (22,4%), e in un unico volatile sono stati identificati dei trematodi appartenenti alla specie Parastrigea robusta, fino ad ora riportati solo nel germano reale (Anas platyrhynchos). Infezioni miste (i.e., infezioni polispecifiche) sono state rilevate in 53 (27,6%) soggetti. Le infezioni più comuni sono state quelle causate da A. filum e P. paradoxa (12,5%) e P. paradoxa e P. scolopacidis (8,3%). Gli esami copromicroscopici hanno rivelato la presenza di uova appartenenti ai nematodi Syngamus spp. in 4 beccacce (1,94%) e ai cestodi Aploparaksis spp. in 78 beccacce (37.86%). I presenti risultati apportano un contributo alla conoscenza dell'elmintofauna dell'apparato digerente delle beccacce.
Parole chiave
Acantocefali,
Beccacce,
Cestodi,
Elminti,
Indagine parassitologica,
Trematodi. |
|
|
|