
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2015 - Volume 51 (4), Ottobre-Dicembre |
|
|
|
|
David Gopurenko, Glenn Adam Bellis, Tohru Yanase, April Hari Wardhana, Arunrat Thepparat, Jinglin Wang, Huachun Li, Ducheng Cai & Andrew Mitchell |
|
Tassonomia integrativa per identificare i limiti di specie in Culicoides (Diptera: Ceratopogonidae): studio di un campione di insetti del sottogenere Avaritia Fox proveniente da Australasia e Asia Orientale |
346 |
|
|
|
|
Riassunto
In questo studio sono stati esaminati i limiti per 15 specie descritte e 2 non descritte appartenenti al genere Culicoides, sottogenere Avaritia Fox, provenienti da Australasia e Asia Orientale. Lo studio ha impiegato un approccio tassonomico integrativo che ha incluso DNA barcoding, sequenziamento genico e un'analisi morfologica retrospettiva. Alcune specie di vettori di arbovirus come Culicoides fulvus Sen e Das Gupta e Culicoides wadai Kitaoka hanno mostrato una distribuzione uniforme dei tratti genetici e morfologici. Altre specie, tra cui Culicoides actoni Smith e Culicoides brevipalpis Delfinado hanno fatto rilevare, invece, 2 o più popolazioni di "specie criptiche" geneticamente indipendenti in alcuni casi anche simpatriche. Alcune di queste hanno mostrato differenze morfologiche significative. Si è visto, inoltre, che una specie non descritta, Culicoides subg. Avaritia sp. No. 3, è stata identificata come Culicoides fulvus. Questi risultati migliorano la comprensione della distribuzione delle singole specie di Culicoides subg. Avaritia e dimostrano che, per una parte della popolazione di Culicoides, le descrizioni di specie e i dati sulla loro distribuzione necessitano di revisione. Inoltre, dato che gli studi di competenza vettoriale per la maggior parte di queste specie sono interamente basati sulle popolazioni australiane, la competenza di "specie criptiche" putative identificate altrove pongono la necessità di valutazioni indipendenti. Infine, la tassonomica integrativa richiede un'analisi genetica e morfologica di materiale proveniente da località‑tipo per poter definire lo stato e la distribuzione delle specie, soprattutto per clades che contengono "specie criptiche". La collaborazione internazionale è indispensabile per poter eseguire questo tipo di ricerca.
Parole chiave
Arbovirus,
Indice numeri codice a barre (BIN),
DNA barcoding,
CAD,
COI,
Vettore. |
|