
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2015 - Volume 51 (3), Luglio-Settembre |
|
|
|
|
Marina Torresi, Vicdalia Aniela Acciari, Giulia Zennaro, Vincenza Prencipe† & Giacomo Migliorati |
|
Confronto delle tecniche Multiple‑Locus Variable number tandem repeat Analysis (MLVA) e Pulsed Field Gel Electrophoresis (PFGE) per la tipizzazione molecolare di ceppi di Listeria monocytogenes isolati da formaggi italiani |
191 |
|
|
|
|
Riassunto
La tipizzazione dei ceppi di Listeria monocytogenes è uno strumento epidemiologico fondamentale per la tracciabilità della contaminazione e per lo studio delle relazioni evolutive tra ceppi diversi del microrganismo. La Pulsed Field Gel Electrophoresis (PFGE) è, attualmente, il metodo più usato per la caratterizzazione dei ceppi di Listeria. La Multiple‑Locus Variable number tandem repeat Analysis (MLVA) è un metodo di tipizzazione rapido basato su PCR, sviluppato con successo per diversi generi batterici. L'obiettivo dello studio è stato di valutare la MLVA come metodo di tipizzazione dei ceppi di Listeria monocytogenes isolati da formaggi italiani e compararla con la PFGE. Le capacità di tipizzazione e differenziazione della MLVA sono state determinate su 90 ceppi corrispondenti a 5 differenti sierotipi e 29 profili di PFGE ottenuti con gli enzimi di restrizione AscI e ApaI. Per la MLVA è stato utilizzato un protocollo basato su 5 loci di sequenze ripetute in tandem. MLVA e PFGE hanno mostrato potere discriminante molto simile (Indice di diversità di Simpson rispettivamente di 0,840 con 95% CI 0,780/0,899 e di 0,837 con 95% CI 0,768/0,906). La MLVA è un metodo facile da eseguire, relativamente veloce, riproducibile e facilmente sviluppabile in qualsiasi laboratorio che effettui analisi molecolari ma, in accordo con il protocollo eseguito, non è risultato sufficientemente discriminante per i ceppi di Listeria monocytogenes isolati da formaggio. Il metodo potrebbe essere vantaggiosamente combinato con la PFGE per aumentare la differenziazione nella tipizzazione molecolare di questi ceppi.
Parole chiave
Formaggio,
Listeria monocytogenes,
MLVA,
PFGE,
Potere discriminante. |
|