
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2015 - Volume 51 (3), Luglio-Settembre |
|
|
|
|
María Teresa TejedorJunco, Margarita GonzálezMartín, Noé Francisco Rodríguez González & Carlos Gutiérrez |
|
Identificazione, suscettibilità antimicrobica e fattori di virulenza in ceppi di Enterococcus isolati da cammelli nelle Isole Canarie, Spagna |
179 |
|
|
|
|
Riassunto
Questo studio ha esaminato la presenza, i fattori di virulenza e la resistenza agli antibiotici più comunemente utilizzati in terapia dei ceppi di Enterococcus spp. isolati dalle feci di cammelli. Centosettantatre ceppi di Enterococcus spp. sono stati isolati e identificati mediante reazione a catena della polimerasi (PCR). La resistenza nei confronti di 11 antibiotici è stata determinata con il metodo di diffusione su dischetto. Inoltre, sono state determinate le concentrazioni minime inibenti di penicillina, ampicillina, vancomicina, teicoplanina, gentamicina e streptomicina. I geni che codificano per la resistenza a vancomicina, tetraciclina, eritromicina e i geni codificanti per alcuni fattori di virulenza sono stati identificati mediante PCR. Enterococcus hirae (54,3%) e Enterococcus faecium (25,4%) sono risultate le specie più frequentemente isolate. Nessuno dei ceppi analizzati è risultato resistente a vancomicina, teicoplanina, ampicillina o ha mostrato un elevato livello di resistenza agli aminoglicosidi (HLAR). I ceppi resistenti alla rifampicina (42,42%)sono stati quelli più frequentemente isolati seguiti da quelli resistenti al trimetoprim sulfametossazolo (33,33%). I geni tetM, tetL, vanC1 e vanC2‑C3 sono stati rilevati in alcuni ceppi mentre non sono stati rilevati i geni di virulenza. Monitorare la presenza di ceppi resistenti di enterococchi fecali in animali utilizzati a scopo ricreativo è importante per prevenirne la trasmissione all'uomo e per individuare geni di resistenza o virulenza che potrebbero essere trasferiti ad altri batteri clinicamente importanti.
Parole chiave
Antimicrobico,
Cammello,
Enterococcus spp.,
Virulenza. |
|