
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2015 - Volume 51 (3), Luglio-Settembre |
|
|
|
|
Maria L. Marenzoni, Alessia Zicavo, Fabrizia Veronesi, Giulia Morganti, Stefania Scuota, Mauro Coletti, Fabrizio Passamonti, Lorenzo Santoni, Mauro Natali & Iolanda Moretta |
|
Indagine microbiologica e parassitologica su tartarughe allevate in Italia |
173 |
|
|
|
|
Riassunto
Gli animali esotici stanno acquisendo, in Italia, un'importanza sempre maggiore come animali da affezione. Tra questi, le tartarughe possono rappresentare un rischio per l'introduzione e la diffusione di malattie infettive e/o parassitarie per la mancanza di adeguati controlli riguardo al loro commercio e all'abitudine sempre più consolidata dei cittadini di abbandonare soggetti adulti in aree pubbliche urbane. Lo studio ha avuto l'obiettivo di indagare la situazione microbiologica e parassitologica in due diverse strutture ospitanti tartarughe (un allevamento privato di testuggini e una struttura pubblica per tartarughe acquatiche), ponendo particolare attenzione agli agenti responsabili di zoonosi. Tamponi orali e cloacali e lavaggi cloacali, raccolti individualmente, sono stati destinati alla ricerca di virus, batteri e parassiti. Salmonella spp. sono state isolate nell'8% delle testuggini e nel 37,5% delle tartarughe d'acqua. Il 23,7% delle testuggini e il 15% delle tartarughe acquatiche sono risultate positive per Ossiuridi. Uova di Ascaridi sono state rinvenute esclusivamente nelle testuggini. Inoltre, in sei tartarughe d'acqua è stata isolata, da lesioni cutanee, la specie Aeromonas sobria. Tutti i campioni sono risultati negativi per Herpervirus (ChHV), Cryptosporidium spp. e Giardia spp. Ulteriori indagini epidemiologiche saranno improntate al fine di comprendere meglio le variabili che influenzano gli aspetti microbiologici e i rischi di zoonosi connessi ai Cheloni.
Parole chiave
Aeromonas spp.,
Herpesvirus,
Parassita, Salmonella spp.,
Tartaruga,
Zoonosi. |
|