
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2015 - Volume 51 (2), Aprile-Giugno |
|
|
|
|
Massimo Scacchia, Umberto Molini, Giuseppe Marruchella, Adrianatus Maseke, Grazia Bortone, Gian Mario Cosseddu, Federica Monaco, Giovanni Savini & Attilio Pini |
|
Episodi di peste equina in Namibia dal 2006 al 2013:
rilievi clinici, patologici e molecolari |
123 |
|
|
|
|
Riassunto
La peste equina è una malattia degli equidi ad eziologia virale e trasmessa da insetti vettori, endemica nell'Africa sub‑Sahariana. Si riportano i dati clinico‑patologici e laboratoristici degli episodi di peste equina verificatisi in Namibia dal 2006 al 2013. Lo studio è frutto della collaborazione tra l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale", il Ministero dell'Agricoltura, delle Risorse Idriche e delle Foreste della Namibia e l'Associazione Nazionale dei Medici Veterinari della Namibia. In totale, sono stati esaminati 92 cavalli affetti da diverse forme di peste equina: peracuta/acuta (n = 43), sub‑acuta (n = 21) ed oligosintomatica (n = 19). Nove cavalli sono stati rinvenuti già morti, senza che fosse possibile riportare alcun dato clinico. In 35 casi è stato possibile osservare e descrivere dettagliatamente le lesioni macroscopiche. In sede necroscopica, le principali lesioni sono state l'edema polmonare e sottocutaneo, le emorragie e l'aumento di volume dei linfonodi. Il sospetto diagnostico è stato costantemente confermato dalle indagini di laboratorio. Il virus della peste equina è stato isolato da 50 cavalli e la sierotipizzazione ha dimostrato la presenza dei seguenti sierotipi: 1, 2, 4, 6, 7, 8 e 9. Le analisi filogenetiche del segmento S10 hanno permesso di collocare i ceppi virali namibiani all'interno degli stessi clusters circolanti in Sud Africa. La presente descrizione degli episodi di peste equina e delle loro caratteristiche cliniche, patologiche e laboratoristiche è utile per una rapida diagnosi differenziale ed un efficace controllo di tale malattia, soprattutto nelle regioni attualmente indenni.
Parole chiave
Caratterizzazione molecolare,
Diagnostica di laboratorio,
Lesioni,
Peste equina,
Segmento genomico 10 (S10),
Serotipizzazione,
Sintomatologia. |
|