
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2015 - Volume 51 (1), Gennaio-Marzo |
|
|
|
|
Short communication
Donato Antonio Raele, Giuliano Garofolo, Domenico Galante & Maria Assunta Cafiero |
|
Sviluppo di un saggio alternativo di Amplificazione isotermica mediata da loop (LAMP) per la diagnosi di Coxiella burnetii |
73 |
|
|
|
|
Riassunto
Coxiella burnetii, agente eziologico della Febbre Q è una zoonosi ubiquitaria causata da un batterio Gram negativo, pleomorfo, appartenente alla suddivisione dei γ-Proteobacteria. Per l'elevata resistenza e il grado di infettività nei confronti dell'uomo viene annoverato come potenziale agente di bioterrorismo. Ad ampia diffusione ambientale, il microrganismo può infettare una grande varietà di ospiti tra cui diverse specie di mammiferi domestici e selvatici. I ruminanti infetti, specie se giovani, manifestano sintomatologia clinica a carico della sfera riproduttiva con aborti tardivi e natimortalità rappresentando un pericoloso serbatoio di Febbre Q anche per l'uomo. L'inalazione di polveri contaminate e la manipolazione di organi infetti, costituiscono la più comune via di contagio. Una diagnosi rapida nei principali serbatoi animali della malattia resta una pratica fondamentale anche per ridurre i casi di Febbre Q nell'uomo. Le tecniche di diagnosi molecolare hanno permesso, negli ultimi anni, lo sviluppo di metodiche alternative alla PCR convenzionale. Tra queste, l'Amplificazione isotermica mediata da loop (LAMP) permette di evidenziare rapidamente la presenza di numerosi microorganismi patogeni utilizzando apparecchiature poco costose. Il lavoro ha avuto l'obiettivo di descrivere un nuovo saggio LAMP, disegnato sul gene com1 presente in singola copia all'interno del genoma di C. burnetii, per la diagnosi di Febbre Q. La metodica ha permesso di rilevare la presenza del batterio in 10 campioni clinici appartenenti a diverse specie di ruminanti domestici. Il nuovo saggio LAMP rappresenta un'alternativa utile per la diagnosi di Febbre Q su invogli fetali, sia in alternativa che in associazione ai metodi convenzionali, e in tutti i casi in cui si richieda una diagnosi rapida della malattia.
Parole chiave
Aborti infettivi,
Coxiella burnetii,
Febbre Q,
LAMP. |
|