
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2015 - Volume 51 (1), Gennaio-Marzo |
|
|
|
|
Federica Monaco, Maria Goffredo, Paolo Briguglio, Chiara Pinoni, Andrea Polci, Simona Iannetti, Stefano Pinto, Giuseppe Marruchella, Gabriella Di Francesco, Annapia Di Gennaro, Monica Pais, Liana Teodori, Rossana Bruno, Monica Catalani, Angelo Ruiu, Rossella Lelli & Giovanni Savini |
|
Descrizione dei focolai di West Nile disease nel 2011 nella regione Sardegna, Italia |
5 |
|
|
|
|
Riassunto
Nel 2011, ceppi di lignaggio 1 del virus della West Nile (WNV) sono stati identificati per la prima volta in Sardegna. A differenza di quanto osservato in altre regioni italiane, il virus è stato rinvenuto in esemplari di Culex modestus ed è stato in grado di evocare sintomatologia clinica negli uccelli infettati. L'analisi filogenetica basata su un frammento del gene codificante la proteina NS3 ha svelato un elevato grado di similitudine tra i ceppi sardi ed i ceppi di WNV che hanno circolato recentemente nei paesi del Bacino Mediterraneo. Tuttavia, le sequenze ottenute dagli isolati sardi del 2011 sono raggruppate in un subcluster distinto. L'analisi delle sequenze ha confermato la presenza di differenti genotipi virali del WNV, in particolare NS3-249P e NS3-249T, a conferma della contemporanea circolazione di diverse popolazioni virali nel corso del focolaio. Tali differenze genotipiche, tuttavia, non sono risultate associate a variazioni della patogenicità.
Parole chiave
Gene codificante NS3,
Italia,
Lignaggio 1,
Sardegna,
Uccelli selvatici,
Virus della West Nile. |
|