
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2015 - Volume 51 (1), Gennaio-Marzo |
|
|
|
|
Biagio Bianchi, Ingrid Papajova, Rosanna Tamborrino, Domenico Ventrella & Carolina Vitti |
|
Caratterizzazione delle matrici e del compost da deiezioni e sottoprodotti della macellazione cunicoli finalizzata ad una produzione industriale di qualità con soluzioni meccanico-impiantistiche specifiche |
51 |
|
|
|
|
Riassunto
In un impianto sperimentale realizzato, in scala industriale, per la stabilizzazione delle deiezioni e degli scarti di macellazione di un'azienda cunicola è stato predisposto un capitolato di prove di compostaggio che ha previsto la formazione di n. 3 cumuli, di massa pari a 4700 kg, ottenuti secondo diversi rapporti C/N. Il ciclo di processo è stato lo stesso per tutti i cumuli e cioè: preparazione miscela; avanzamento della biomassa pari a circa 1,0 m/giorno mediante prototipo di macchina rivoltatrice opportunamente progettato; rilievo di temperatura ambiente e in vari punti della biomassa ogni 2 giorni; periodico campionamento (ogni 20-30 giorni) della biomassa (miscela iniziale, prodotto intermedio, prodotto finale) per la valutazione dei parametri chimico-fisici che caratterizzano il processo biossidativo e le qualità del compost; ultimazione della prova dopo 85 giorni. Sono stati condotti 2 cicli sperimentali: una in inverno e una in estate. Nella prova invernale, la reazione mesofila si è verificata solo nella miscela di controllo (concime animale + macellazione sottoprodotti senza paglia). Dalle 3 matrici studiate sono stati ottenuti compost con buone potenzialità agronomiche, ma con parametri prossimi ai limiti di legge. Nel test estivo, vi è stata fermentazione termofila in tutte le miscele ed è stato ottenuto un compost di migliore di qualità, rispettando tutti i vincoli agronomici e legislativi. I risultati ottenuti in questo studio sono utili per la definizione di miscele appropriate, dei controlli analitici sulle stesse, di macchine e soluzioni impiantistiche per assicurare continuità ed affidabilità nella produzione industriale di compost da biomasse provenienti dall'allevamento e dalla macellazione del coniglio.
Parole chiave
Compostaggio scarti cunicoli,
Miscele a diverso rapporto C/N,
Prototipo in scala industriale. |
|