
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2015 - Volume 51 (1), Gennaio-Marzo |
|
|
|
|
Simona Forcella, Nasr El-din El Tantawy, Jobre Yilma, Amira AbdelNabi, Filip Claes, Gwenaelle Dauphin & Elizabeth Mumford |
|
Lo sviluppo di una struttura di collegamento a quattro vie per facilitare il processo di valutazione dei rischi a livello nazionale, in Egitto: un esempio di attività congiunta tra FAO, OIE e OMS |
46 |
|
|
|
|
Riassunto
Per l'individuazione e l'attuazione di misure efficaci per il controllo delle malattie a livello nazionale è cruciale una valutazione intersettoriale dei rischi per la salute, derivanti o esistenti, a livello dell'interfaccia uomo-animale. Questa valutazione richiede l'accesso ad informazioni provenienti da quattro flussi funzionali – informazioni epidemiologiche e di laboratorio generate dai settori della sanità umana e animale. Il progetto per lo sviluppo di una struttura di collegamento a quattro vie (4WLP), elaborato in collaborazione da FAO, OIE e OMS, ha due principali obiettivi a livello nazionale: promuove l'istituzione di una piattaforma per la condivisione di dati e per la valutazione e comunicazione dei rischi in maniera da migliorare la comunicazione all'interno e tra i laboratori e i centri epidemiologici che si occupano di influenza sia nel settore della sanità umana che animale, inclusi altri partner; rinforzare la capacità di individuare, valutare e comunicare i rischi derivanti da virus influenzali emergenti. Il progetto è in corso di realizzazione nei paesi in cui l'influenza aviaria di tipo H5N1 è endemica negli animali e dove sono stati notificati casi nell'uomo. Due attività, una missione per analizzare la situazione esistente nel Paese e un workshop, hanno lo scopo di promuovere nei paesi destinatari all'interno di strutture governamentali già esistenti un mecchanismo di collegamento a quattro vie. Durante il workshop i partecipanti sono impegnati in sessioni interattive finalizzate alla comprensione degli strumenti di base per realizzare una valutazione dei rischi e ad una maggiore conoscenza dei bisogni e dei ruoli dei quattro flussi. I partecipanti lavorano su di un finto scenario che riproduce un focolaio di influenza, lo scenario serve per illustrare in maniera pratica come la valutazione e comunicazione dei rischi emergenti a livello dell'interfccia uomo-animale, sia piu efficace quando c'è un collegamento dei quattro flussi funzionali e quando le azioni e la comunicazione sono coordinate. L'Egitto, nel 2010, è stato il primo paese in cui il progetto è stato realizzato con successo, seguito da Vietnam ed Indonesia.
Parole chiave
Inter settoriale,
Progetto di collegamento a quattro vie,
Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1,
Interfaccia uomo‑animale,
Valutazione dei rischi,
Virus influenzali. |
|