
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2015 - Volume 51 (1), Gennaio-Marzo |
|
|
|
|
Maria Goffredo, Giovanni Savini, Michela Quaglia, Umberto Molini, Valentina Federici, Monica Catalani, Ottavio Portanti, Valeria Marini, Maseke Adrianus Florentius, Attilio Pini & Massimo Scacchia |
|
Indagini virologiche in Culicoides catturati in focolai di Peste equina in Namibia |
17 |
|
|
|
|
Riassunto
La Peste equina (PE) è una malattia infettiva non contagiosa degli Equidi. È causata da Orbivirus e trasmessa da vettori del genere Culicoides. Nel 2011 è stata svolta un'indagine entomologica in sei allevamenti sede di focolaio di PE, situati in quattro regioni della Namibia, nel raggio di circa 400 km dalla capitale Windhoek: Khomas (Windhoek e Steinhausen), Erongo (Karibib e Omaruru), Otjozondjupa (Okahandja) e Omaheke (Gobabis). Sono stati catturati e identificati 194.211 Culicoides. In tutti gli allevamenti, la specie Culicoides imicola è risultata quella più abbondante (99,4%). In totale 18.687 Culicoides, divisi in 248 pool, sono stati analizzati per PE tramite real time RT-PCR: 227 pool composti da C. imicola, 13 da C. pycnostictus, 5 da Schultzei complex, 1 da C. nivosus, 1 da C. leucostictus e 1 da C. tropicalis. Tra questi, 81 pool sono risultati positivi (tasso d'infezione 0,91%), tutti composti da C. imicola e tutti provenienti dal sito di Omaruru. L'isolamento virale è stato tentato su 88 pool (n=1.463) con esito negativo. Tuttavia sono stati isolati due sierotipi del virus della Bluetongue (BTV 1 e BTV 10) da tre pool, composti ognuno da 100 esemplari di C. imicola provenienti dal sito di Windhoek.
Parole chiave
Bluetongue,
Culicoides imicola,
Namibia,
Peste equina (PE). |
|