
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2014 - Volume 50 (3), Luglio-Settembre |
|
|
|
|
Case report
Daniela Malatesta, Vic R. Simpson, Romina Fusillo, Manlio Marcelli, Laura Bongiovanni, Mariarita Romanucci, Chiara Palmieri & Leonardo Della Salda |
|
Prima descrizione di un caso di adiaspiromicosi
in lontra eurasiatica (Lutra lutra) in Italia |
199 |
|
|
|
|
Riassunto
L'adiaspiromicosi è una malattia fungina polmonare causata dall'inalazione di spore di Emmonsia spp., funghi filamentosi ubiquitari frequentemente isolabili dal suolo, caratterizzati da assenza di moltiplicazione e disseminazione a partire dal sito primario di infezione. I Mustelidi sembrano particolarmente suscettibili, l'infezione è stata descritta nella lontra in Cecoslovacchia, Finlandia e Gran Bretagna. Nella maggior parte dei casi le lesioni sono state rilevate occasionalmente in esami necroscopici su animali morti per altre cause. L'adiaspiromicosi, generalmente, non ha significato patologico nella lontra, sebbene sia stato descritto un caso mortale. In Italia, nell'ambito del progetto RECAL [RECupero e Analisi post‑mortem di esemplari di Lontra (Lutra lutra), nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Salerno) e aree contigue] un esemplare maschio subadulto di lontra eurasiatica, rinvenuto morto con evidenti lesioni traumatiche, è stato conferito per l'esame necroscopico il 21 Dicembre 2009, presso l'Unità di Ricerca di Anatomia Patologica della Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo. L'osservazione microscopica di campioni di tessuto polmonare, sottoposti a processazione istologica di routine, ha evidenziato negli spazi alveolari la presenza di formazioni tondeggianti multifocali con spessa parete trilaminare intensamente PAS positiva e presenza nella parte interna di materiale granulare basofilico amorfo. Le formazioni sono risultate circondate da zone con intensa reazione granulomatosa caratterizzata da numerosi macrofagi, cellule giganti multinucleate, granulociti eosinofili e neutrofili, fibroblasti. Nel tessuto adiacente sono stati rilevati numerosi granulomi colesterinici. Gli autori presumono che il lavoro rappresenti la prima segnalazione di adiaspiromicosi nella lontra eurasiatica in Italia.
Parole chiave
Adiaspiromicosi,
Granuloma colesterinico,
Lontra,
Polmone,
RECAL. |
|