
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2014 - Volume 50 (2), Aprile-Giugno |
|
|
|
|
Carla Giansante, Annamaria Conte, Armando Giovannini, Luca Castriota, Franco Andaloro, Nicola Ferri |
|
Valutazione dell'incidenza delle variazioni climatiche nelle acque costiere e studio della produttività di Sepia officinalis in Abruzzo, Italia |
87 |
|
|
|
|
Riassunto
La seppia (Sepia officinalis Linnaeus, 1758) costituisce una delle più importanti risorse per gli operatori della "piccola pesca" della regione Abruzzo, Italia. Lo studio ha avuto come obiettivo la valutazione della consistenza della popolazione di seppia nell'anno 2008 lungo la costa abruzzese (Mare Adriatico) e la verifica di eventuali alterazioni nei comportamenti migratori derivanti dai cambiamenti climatici. Annualmente nel Mare Adriatico, nei mesi di marzo‑aprile, la seppia migra dalle fredde acque profonde verso le acque costiere più calde dove si riproduce. In Abruzzo, la cattura della seppia è consentita da marzo a settembre. Lo studio effettuato si è svolto in questi stessi mesi del 2008, in 5 zone di campionamento, impiegando come attrezzi da pesca la nassa e il tramaglio, testando di questi ultimi anche l'efficienza. Gli esemplari pescati sono stati contati, pesati e misurati, determinando il sesso e lo stadio di maturazione sessuale. La nassa è risultata più efficace nelle catture rispetto al tramaglio. Durante i primi mesi di migrazione (marzo-aprile) è stata catturata una percentuale superiore di maschi di grandi dimensioni, seguita da catture di femmine e maschi di dimensioni ridotte nei mesi successivi. La nassa si è rivelata uno strumento di campionamento valido. L'elaborazione dei dati relativi alla temperatura superficiale dell'acqua negli ultimi 10 anni non ha mostrato scostamenti significativi dalla norma.
Parole chiave
Abruzzo,
Mare Adriatico,
Cambiamenti climatici,
Seppia,
Sepia officinalis,
Pesca sostenibile,
Temperatura dell'acqua. |
|