
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2014 - Volume 50 (1), Gennaio-Marzo |
|
|
|
|
Rosanna Zobba, Maria Lucia Manunta, Maria Antonietta Evangelisti, Alberto Alberti, Stefano Visco, Corrado Dimauro & Maria Luisa Pinna Parpaglia |
|
Analisi del liquido cerebrospinale di 24 ovini affetti da cenurosi cronica |
57 |
|
|
|
|
Riassunto
La cenurosi è un'infezione neurologica dei ruminanti causata da Taenia multiceps allo stadio larvale. Essa viene riportata comunemente in Sardegna, regione maggiormente rappresentativa della popolazione ovina italiana. La forma cronica si manifesta come conseguenza dello sviluppo della cisti, in particolare nel cervello e nel midollo spinale. Il sospetto diagnostico della malattia si basa sull'esame fisico e neurologico dell'animale. Questo articolo descrive le caratteristiche fisiche, biochimiche e citologiche del liquido cerebrospinale di 24 ovini affetti da cenurosi cronica e considera l'utilità di eventuali alterazioni per la diagnosi. Il liquido cerebrospinale è risultato alterato in 20 animali (83,3%). Sette dei soggetti campionati (29,2%) hanno presentato aumento delle proteine liquorali e 18 animali (75%) hanno manifestato pleocitosi. L'esame citologico ha rivelato pleocitosi mononucleare in 17 animali (70,1%). La presenza di eosinofili, in percentuali variabili, è stata osservata in 16 ovini (66,7%). Dai risultati dello studio si è potuto osservare che la valutazione del liquido cerebrospinale è stata utile per individuare un processo infiammatorio nel sistema nervoso centrale nell'83,3% degli animali. In particolare, ha permesso di sospettare un'infiammazione di tipo parassitario nel 66,7% dei casi per la presenza di granulociti eosinofili nei preparati citologici. Sulla base dei dati ottenuti, anche l'assenza di un quadro di pleocitosi neutrofilica può essere considerato utile per confermare la presenza di cenurosi cerebrale cronica.
Parole chiave
Coenurus cerebralis,
Liquido cefalorachidiano (LCR),
Ovini,
Pleocitosi,
Sardegna. |
|