
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2013 - Volume 49 (4), Ottobre-Dicembre |
|
|
|
|
Anna Toffan, Michela Bonci, Luca Bano, Viviana Valastro, Marta Vascellari, Ilaria Capua & Calogero Terregino |
|
Descrizione di focolai di bronchite infettiva
sostenuta dal ceppo Q1 recentemente segnalato in Italia |
347 |
|
|
|
|
Riassunto
L'articolo concerne la descrizione clinica e la diagnosi dei focolai sostenuti dalla variante Q1 del virus della bronchite infettiva aviare (IBV). Tale variante, descritta per la prima volta in Cina nel 1998, non era mai stata segnalata al di fuori del continente asiatico. Tuttavia, tra luglio e settembre 2011, in alcuni allevamenti di polli da carne (Hubbard naked neck) destinati al mercato dell'Italia settentrionale è stato rilevato un insolito aumento della mortalità (4,1-9,8%), preceduto da sintomatologia respiratoria caratterizzata da rantoli e scolo nasale. All'esame anatomopatologico sono stati rilevati congestione, edema polmonare, tracheite catarrale e aerosacculite fibrinosa. I reni degli animali deceduti sono risultati pallidi e globosi con depositi di urati intraparenchimatosi e, nei casi più gravi, sulle sierose viscerali. Anche l'apparato gastroenterico è risultato coinvolto con un ispessimento del proventricolo e congestione dello sbocco ghiandolare. L'esame istologico ha confermato la nefrite e ha evidenziato una grave proventricolite di tipo necrotico-erosiva con infiltrazione di linfociti, plasmacellule ed eterofili. L'isolamento di IBV Q1 direttamente dai proventricoli degli animali deceduti fa attribuire all'infezione virale un ruolo primario nella genesi della proventricolite. Ulteriori studi sull'argomento si rendono necessari visto che i dati presenti in letteratura risultano contrastanti. L'analisi filogenetica ha caratterizzato i virus isolati dai diversi allevamenti come appartenenti ad un unico cluster. L'elevata omologia genetica dei ceppi isolati e le connessioni epidemiologiche tra i vari allevamenti colpiti fanno ipotizzare un'origine comune dei focolai. La variante Q1, rilevata negli allevamenti del Nord Italia vaccinati contro la bronchite infettiva, suggerisce che IBV sia diventata endemica nel nostro Paese.
Parole chiave
Bronchite infettiva,
CK/CH/LDL97I/97,
Pollo da carne,
Proventricolite,
Variante Q1. |
|