
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2013 - Volume 49 (4), Ottobre-Dicembre |
|
|
|
|
Letter to the editor
Valentina Chisu, Rosaura Porcu, Antonio Tanda & Giovanna Masala |
|
Primo isolamento e caratterizzazione di Chlamydophila abortus
da aborti ovini in Sardegna, Italia |
331 |
|
|
|
|
Riassunto
Chlamydophila abortus (C. abortus) è l'agente responsabile dell'aborto da chlamydia [comunemente conosciuto come Enzootic Abortion of Ewes (EAE)] e provoca gravi perdite economiche per il comparto ovino in tutto il mondo. L'isolamento del patogeno è considerato il "gold standard" e il metodo più sensibile di rilevamento per la diagnosi di infezione da Chlamydia. Nessun dato è attualmente disponibile riguardo l'isolamento di C. abortus da ovini in Sardegna, Italia. Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare la presenza di C. abortus durante la stagione degli aborti ovini nel 2010. Un totale di 89 campioni d'aborto (40 feti e 49 placente) provenienti dal Nord della Sardegna sono stati analizzati; 3 placente sono risultate positive alla ricerca del DNA di C. abortus in PCR utilizzando primers specifici per 'putative outer membrane protein' (pmp), portando all'identificazione ed al successivo isolamento in coltura cellulare di C. abortus. Questo lavoro documenta il primo isolamento di C. abortus da placenta ovina e integra la conoscenza riguardo uno degli agenti abortigeni circolanti in Sardegna e, più in generale, nel bacino del Mediterraneo.
Parole chiave
Aborti ovini,
Chlamydophila abortus,
Isolamento in colture cellulari,
PCR. |
|