| Riassunto
            La  formazione dei veterinari sta assumendo un ruolo sempre più strategico nella  gestione delle emergenze epidemiche e non epidemiche e la capacità di identificare  i fabbisogni di apprendi-mento costituisce una priorità strategica per le  attività di sanità pubblica veterinaria. Un progetto di ricerca sviluppato nel  Mediterraneo tra il 2005 e il 2009, è stato sviluppato per soddisfare questi  bisogni e con lo scopo di attivare un processo di ricerca destinato  all’innovazione dei sistemi formativi del bacino mediterraneo attingendo alle  moderne tecnologie dell’informazione e comunica-zione. La conferma che  dell’appropriatezza di tale scelta è giunta nell’agosto del 2008 quando un  focolaio di West Nile si è diffuso nel nord Italia e circa 450 veterinari  italiani sono stati formati on line. Lo scopo del presente lavoro è dimostrare  l’efficacia di un modello formativo dotato di un sistema rapido di rilevazione  dei fabbisogni di formazione collegati alle emergenze e di risorse formative in  grado di soddisfare con tempestività tali fabbisogni, nonché creare un sistema  permanente trasferibile a livello internazionale. Il modello validato è  applicabile a qualsiasi tipo di situazione di emergenza, in cui la diffusione  rapida di conoscenze e competenze è un fabbisogno imprescindibile.
 Parole chiavee-learning, Formazione veterinaria,  Gestione delle emergenze, Italia, Malattie trasmesse da artropodi, Risposta  rapida alle emergenze.
 |