| 
 Online ISSN 1828-1427 |  | Rivista trimestrale di Sanità 
        Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale 
        dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy  | 
     
 
    |  |  | ISSUES ONLINE 
        
          | 2011 - Volume 47 (3), Luglio-Settembre |  
          |  |  | 
 |  |  
          | Patrizia  Colangeli, Simona Iannetti, Angelo Cerella, Carla Ippoliti, Alessio Di Lorenzo,  Ugo Santucci, Pasquale Simonetti, Paolo Calistri & Rossella Lelli |  |  
          | Sistema nazionale  di notifica delle malattie degli animali | 291-301 |  
          |  |  |  |  |  
          | Riassunto Nel  presente lavoro è descritto il sistema nazionale per la notifica e la gestione  delle malattie degli animali in Italia (SIMAN). Il sistema ha come principali  obiettivi di fornire un solido strumento per la gestione delle emergenze  epidemiche e di soddisfare il debito informativo che lo Stato italiano ha nei  confronti delle Organizzazioni Internazionali, quali la Commissione Europea e  l’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale (OIE). Il SIMAN, pertanto, è  stato concepito con lo scopo di raccogliere tutte le informazioni utili  relative ai focolai di malattie animali e intende essere uno strumento utile  alla gestione delle attività da porre in atto in caso di emergenze sanitarie.  Il sistema prevede l’inserimento dei dati sulle notifiche dei focolai di  malattie animali come richiesti dalle Organizzazioni veterinarie  internazionali, l’elaborazione di relazioni e mappe, e la messa a disposizione  della normativa veterinaria di riferimento, dei piani di emergenza delle  malattie animali e delle relative istruzioni operative, eliminando tutti i  flussi cartacei. Il sistema rientra nel più generale processo in atto nelle  amministrazioni pubbliche comunitarie e nazionali di razionalizzazione,  ringegnerizzazione e condivisione dei flussi informativi esistenti, con lo  scopo di assicurare la semplificazione a tutti gli atti amministrativi.
 Parole chiaveAnimali, e‑government Epidemiosorveglianza, Gestione, Italia, Malattie  animali, Sistemi informativi.
 |  
          | 
  Articolo integrale
 |  |  |  |  |