| Riassunto Questa è  la prima di tre discussioni su teorie emergenti, origine e malattie relative  all’invecchiamento. Questo primo contributo presenta una breve rassegna di  diversi dibattiti teorici fondamentali, datati e recenti, utili a  contestualizzare la discussione. Vengono presentate argomentazioni pro e contro  numerose teorie sull’invecchiamento in base alla loro rilevanza in campo  veterinario, incluse la mutazione, la pleiotropia, i compromessi tra  riproduzione e longevità, il metabolismo dell’ossigeno e l’invecchiamento  interpretato come prodotto genomicamente programmato della selezione naturale.  L’autore discute i problemi frequenti relativi all’interpretazione dei referti  di laboratorio e degli studi di popolazione sull’invecchiamento, offrendo ai  clinici impegnati nella ricerca una prospettiva per la valutazione di studi  complessi sull’argomento. Queste problematiche comprendono la categorizzazione  delle malattie intrinseche ed estrinseche, le differenze tra le osservazioni di  laboratorio e quelle basate sulle popolazioni, l’ipergeneralizzazione dei  risultati delle ricerche, studi a breve e lungo termine e postulati teorici. Le  discussioni sono incentrate sul perché la vita post-riproduttiva sia un  fenomeno relativamente normale negli animali, sulla natura delle malattie  correlate all’età rispetto alle origini 
              stocastiche o programmate e sulle implicazioni delle malattie.
 Parole chiaveAlimenti, Evoluzione, Invecchiamento, Malattia, Riproduzione.
 |