
e-ISSN 1828-1427 |
|
Rivista trimestrale di Sanità
Pubblica Veterinaria edita dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise G.
Caporale'
A quarterly journal devoted to veterinary public health, veterinary science and medicine published by the Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ in Teramo, Italy |
|
|
ISSUES ONLINE
2009
- Volume 45 (1)
Gennaio-Marzo
|
|
|
|
|
Charles
O. Thoen, DVM, PhD, Philip A. LoBue, MD, Donald A. Enarson, MD, John
B. Kaneene, DVM, MPH, PhD & Isabel N. de Kantor, PhD |
|
Tubercolosi:
una malattia riemergente nell'uomo e negli animali |
135 |
|
|
|
|
Riassunto
La
tubercolosi (TB) continua ad essere una malattia importante per
uomo e animali. È causa di morbilità, mortalità e di perdite economiche
a livello internazionale. L'insorgenza
della malattia da Mycobacterium bovis nell'uomo e negli animali
domestici e selvatici conferma la rilevanza di questa zoonosi. Il
M. bovis nell''uomo
continua a manifestarsi nella popolazione dei paesi industrializzati
e negli immigrati provenienti da regioni del mondo dove la TB del
bestiame ha assunto carattere endemico. La reale incidenza del M.
bovis nella popolazione dei paesi in via di sviluppo continua
a essere colpevolmente sotto-stimata a causa della mancanza di laboratori
adatti a isolare il micobatterio e sa differenziarne i ceppi. In
America latina, i casi di TB dovuti al M. bovis sono inferiori
all'1%, tuttavia, il peso economico che le industrie di carni
e latticini hanno in questi paesi incentiva l'introduzione
di programmi di eradicazione. La trasmissione aerea del M. bovis
da uomo a uomo può avere rilevanza laddove si osserva una prevalenza
dell'infezione da virus dell'immunodeficienza
umana (HIV). L'infezione
da M. bovis nel bestiame è enzootica e la pastorizzazione
dei latticini non è una prassi di routine. L'eradicazione
di M. bovis nel bestiame e la pastorizzazione dei latticini
sono gli elementi cardine della prevenzione della malattia nell'uomo.
Occorre mettere a punto programmi di intervento per l'individuazione
e il controllo dell'infezione
da M. bovis negli animali selvatici, in quanto possono essere
importanti riserve di infezione per gli animali domestici domestici
allevati a scopi alimentare. I professionisti medici e veterinari
devono unire le forze per prevenire le epidemie. Le informazioni
riportate depongono fortemente a favore del concetto "Un
solo mondo/Una sola salute/Una sola medicina".
Parole
chiave
Mycobacterium,
Mycobacterium bovis, Mycobacterium tuberculosis, Salute
pubblica, Tubercolosi, Una sola salute. |
|
|
|
|
|