Riassunto
Gli
animali da compagnia e i loro proprietari presentano molti tipi
di cancro in comune e sono spesso trattati con gli stessi farmaci.
Inoltre, la biologia tumorale nel suo complesso è molto più simile
nell'uomo
e negli animali da compagnia che nell'uomo e nei modelli di tumore
nei roditori. Si suggerisce pertanto di includere più di frequente,
nella valutazione preclinica di nuove terapie anticancro, studi
appositamente strutturati sugli animali da compagnia affetti da
cancro al fine di prevedere con maggiore precisione la loro efficacia
e tossicità nell'uomo. Ad esempio, studi su cani affetti da cancro
hanno consentito di valutare l'efficacia, in apposite sperimentazioni
cliniche sull'uomo,
dell'immunoterapia,
della terapia genica, della somministrazione di farmaci a rilascio
prolungato e di farmaci liposomiali. In futuro, le conoscenze derivate
da tali studi non andranno a vantaggio soltanto delle persone ma
anche degli animali da compagnia colpiti da cancro.
Parole
chiave
Animale,
Animale da compagnia, Biologia, Canino, Cancro, Chemioterapia, Immunoterapia,
Modello, Salute pubblica, Studio, Tossicità, Tumore, Una sola salute. |