|  Quasi 
              il 40% del pesce pescato in tutto il mondo entra nel mercato internazionale, 
              quello venduto nella sola Europa proviene da più di 120 Paesi. Daltronde 
              negli ultimi quarant'anni il consumo globale di pesce pro capite 
              è raddoppiato, tanto che nel 2006 ha raggiunto una stima di 16,5 
              kg. Non è insolito, per esempio, che un pesce sia pescato in un 
              Paese, lavorato in un altro, poi venduto e consumato in un altro 
              Paese ancora. Oggi si stima che ci siano più di 1.200 specie di 
              pesce e frutti di mare sfruttate per il commercio mondiale con una 
              grande diversità nellaspetto, 
              nella presentazione alla vendita, nella sicurezza e nella qualità. 
              La Grande Enciclopedia illustrata dei Pesci, scritta da due 
              medici veterinari specializzati nel settore della pesca, è uno strumento 
              utile proprio per il riconoscimento delle diverse specie di pesci, 
              sia di mare che di acqua dolce. Un volume dall'elegante edizione 
              e dal grande formato che si presenta anche a livello grafico-editoriale 
              come un facile ausilio per tutti gli operatori del settore: dagli 
              organi di controllo ai commercianti, fino agli stessi consumatori 
              affinché si difendano dalle frodi ittiche in commercio. Al suo interno 
              trovano spazio, infatti, oltre 2.000 foto a colori e schede descrittive 
              complete per ciascuna specie considerata (oltre 700 pesci appartenenti 
              a circa 160 famiglie). Per i pesci e per le loro famiglie sono fornite 
              informazioni sulla morfologia, diffusione, biologia, modalità di 
              pesca professionale, valore commerciale, aspetti ispettivi, valore 
              sensoriale e nutrizionale delle loro carni. Le specie di pesci considerate 
              sono quelle che vivono nelle acque interne o in quelle marine europee 
              (Mediterraneo ed Oceano Atlantico) e che vengono commercializzate 
              sui mercati di tutto il continente, nonché alcune specie originarie 
              delle acque di altri continenti che compaiono più o meno frequentemente 
              sui mercati comunitari. Il valore aggiunto di questo volume sta 
              nellimmediatezza 
              delle immagini e nella assoluta comprensibilità del testo. LEnciclopedia 
              è stata infatti pensata per un pubblico molto eterogeneo di lettori 
              come strumento di informazione e di formazione autorevole, ma nello 
              stesso tempo accessibile a tutti coloro che vogliono saperne un 
              po' di più di pesci. |