|   
              RiassuntoParole 
            chiaveLimportanza 
              attribuita alle zoonosi varia in relazione a fattori socio-economici 
              e a caratteristiche delle aree coinvolte. Spesso il ruolo dei mezzi 
              di comunicazione è preponderante nel determinare questo peso. Nei 
              paesi ricchi una zoonosi può essere percepita come importante, per 
              la diffusione di informazioni inadeguate, da parte dei mass-media, 
              sui rischi di infezione per gli animali e luomo 
              e sullipotetico 
              utilizzo degli agenti eziologici in azioni terroristiche. Immagini 
              di animali e persone ammalati o morti, drastici metodi di controllo, 
              e altro, possono contribuire ad una sovrastima dellimportanza 
              di una malattia. Sono carenti o mancano del tutto informazioni sui 
              fattori socio-economici che ne favoriscono presenza e distribuzione 
              geografica. Di conseguenza il pubblico può essere influenzato, con 
              negative ripercussioni socio-economiche. Queste malattie possono 
              essere definite come zoonosi mediatiche (enfatizzate). 
              Al contrario, per diverse ragioni alcune zoonosi sono oggetto di 
              scarsa considerazione: la loro presenza in aree e popolazioni povere; 
              rischio di infezione limitato a soggetti ritenuti poco importanti 
              per le cure mediche; scarso interesse da parte dei media, dei politici 
              e dei servizi sanitari; carenza di informazioni e di dati ufficiali. 
              Queste malattie possono essere definite zoonosi neglette. 
              Vengono trattate alcune zoonosi appartenenti alle due categorie, 
              con le motivazioni per il loro inserimento.
 Comunicazione, 
            Informazione, Italia, Sanità pubblica, Sanità pubblica veterinaria, 
            Zoonosi.
 |