|   
              RiassuntoParole 
            chiaveBlastocystis 
              sp. è un protozoo intestinale noto un tempo come lievito. Viene 
              tuttavia classificato tra gli Stramenofili. E' stato isolato nelluomo 
              e in molti animali (mammiferi, anfibi, uccelli, rettili e artropodi); 
              inoltre ne è stata provata una vasta eterogeneità genetica. Studi 
              recenti hanno dimostrato lorigine 
              zoonotica di Blastocystis sp. nei sottotipi da 1 a 9. Alcuni 
              ricercatori suggeriscono che nelluomo 
              Blastocystis possa svolgere un ruolo di patogeno in disordini 
              intestinali; altri, al contrario, che non vi sia alcuna correlazione; 
              inoltre le ricerche hanno suggerito che le forme ameboidi di Blastocystis 
              potrebbero essere implicate nella patogenesi. A differenza di quanto 
              sostenuto da studi recenti, i dati iniziali sulla prevalenza del 
              parassita indicano che la blastocistosi potrebbe essersi verificata, 
              in passato, in maniera sporadica o ricorrente. In conclusione si 
              può sostenere che nel caso di genotipi zoonotici che producono forme 
              ameboidi di Blastocystis sp., l'infezione potrebbe essere 
              considerata piuttosto una potenziale zoonosi riemergente.
 Ameboide, 
            Blastocystis, Coltura, Sanità pubblica, Viaggio, Zoonosi.
 |