|   
              RiassuntoParole 
            chiavePiù 
              di 200 zoonosi documentate rappresentano una proporzione elevata 
              di patologie infettive correlate a casi di morbilità e mortalità 
              e circa il 75% sono infezioni emergenti. Limmigrazione 
              e il turismo sono attività umane che rientrano nel più vasto ambito 
              delle migrazioni umane e degli spostamenti. I viaggi rivestono un 
              ruolo importante nella comparsa e diffusione di malattie e i movimenti 
              migratori hanno aperto la strada alla diffusione di malattie infettive 
              e di zoonosi (ad es. peste, febbre gialla, vaiolo della scimmia 
              e sindrome respiratoria acuta). Il turismo rappresenta solo una 
              parte degli spostamenti delle persone, ma è degno di nota il fatto 
              che il numero dei viaggiatori internazionali è aumentato di più 
              del 1300% negli ultimi 50 anni. Inoltre, più di 80 milioni di persone, 
              per lo più provenienti da paesi in via di sviluppo, sono immigrati 
              legali o illegali. Le conseguenze dei viaggi si estendono, oltre 
              al viaggiatore stesso, alla popolazione visitata e allecosistema. 
              Il turismo e limmigrazione 
              possono essere una interfaccia nel mescolare differenti profili 
              genetici ed ecologici - come pure aspetti culturali e sociali - 
              particolarmente interessanti quando si parla di zoonosi. La prevenzione, 
              la sorveglianza epidemiologica e leducazione 
              sanitaria in una rete di collaborazioni intersettoriali e internazionali, 
              restano fondamentali nel controllo delle zoonosi, in particolare 
              di quelle legate al turismo e allimmigrazione.
 Immigrazione, 
            Malattia, Salute, Sanità pubblica, Turismo, Viaggio, Zoonosi.
 |