|   
              RiassuntoParole 
            chiaveLa 
              trichinellosi, una zoonosi parassitaria causata dall'ingestione 
              di carne di maiale, infestata da larve di Trichinella insufficiente 
              cotta, ha causato seri problemi di salute a Timis, la più estesa 
              delle contee rumene. Il presente studio si occupa della trichinellosi 
              in ragazzi della Contea di Timis, in particolare degli aspetti epidemiologici. 
              Sono state analizzate le cartelle cliniche di 106 ragazzi ricoverati 
              al Victor Babes Infectious Diseases Hospital a Timisoara 
              tra il 1990 e il 2006. I pazienti affetti da trichinellosi erano 
              perlopiù compresi nel gruppo gruppo di età tra i 10 e i 14 anni 
              (34.9%). La maggior parte dei pazienti (59.43%) proveniva da aree 
              urbane e il 59.43% dei casi di sesso maschile. Nella stagione invernale 
              si raggiungeva il picco dei casi (76.42%). La più alta prevalenza 
              della malattia (18.87%) veniva registrata nell'anno 1994. Nel 38.68% 
              dei pazienti, leosinofilia 
              era allineata tra il 10% e il 20%. La durata del ricovero dei pazienti 
              variava tra 8 e 14 giorni nel 50.94% dei casi. Negli ultimi anni, 
              la trichinellosi umana è diminuita nella Contea di Timis grazie 
              alle misure igieniche adottate. La più alta prevalenza della malattia 
              registrata nel 1994 può essere spiegata dal periodo di transizione 
              economica, che ha determinato la chiusura di fattorie di allevamento 
              suino. La stagione invernale ha registrato la più alta prevalenza 
              poichè il consumo di carne suina aumenta durante le le tradizionali 
              vacanze.
 Carne 
            suina, Educazione, Epidemiologia, Igiene, Ragazzi, Romania, Sanità, 
            Trichinellosi, Zoonosi.
 |