|   
              RiassuntoParole 
            chiaveA 
              livello internazionale lemergere 
              e il riemergere di alcune malattie infettive, molte delle quali 
              zoonosi, come ad esempio la febbre della Valle del Rift, linfluenza 
              aviaria da ceppi altamente patogeni, ecc. ha suscitato grande preoccupazione. 
              Diversi aspetti della globalizzazione, quali laumento 
              e la rapiditą degli spostamenti di persone, animali e merci, lurbanizzazione, 
              il degrado dellambiente, 
              la contaminazione degli alimenti causata da agenti patogeni, ecc., 
              sono tutti fattori determinanti nella prevalenza delle zoonosi. 
              Nel Mediterraneo e nel Medio Oriente esistono condizioni epidemiologiche 
              ed ecologiche simili, con una prevalenza del tutto analoga di importanti 
              zoonosi, quali brucellosi, rabbia, echinococcosi, leishmaniosi, 
              salmonellosi, ecc. I programmi nazionali di controllo delle zoonosi 
              messi in atto hanno dato risultati parziali o sono falliti per carenza 
              di strutture, insufficienza di finanziamenti, assenza di collaborazione 
              inter-settoriale e mancanza di educazione sanitaria. Nelle attivitą 
              di prevenzione e controllo delle zoonosi risulta importante il costante 
              impegno di tutti coloro che, a livello internazionale, nazionale 
              e regionale devono contribuire alla realizzazione dellobiettivo.
 Collaborazione 
            intersettoriale, Controllo, Epidemiologia, Malattia, Sanitą pubblica, 
            Zoonosi, Zoonosi emergenti.
 |