a cura di Manuel Graziani
Canone di Zooantropologia Applicata
Roberto
Marchesini 176
Lo studio dellinterazione uomo-animale
ha una lunga storia alle spalle, soprattutto in Nord America ed in alcuni
Paesi europei dove, già a partire dalla metà degli anni sessanta, si iniziava
a comprendere la sua importanza sia sotto laspetto didattico-formativo
che sotto laspetto del sostegno: si pensi a tal proposito alle tante
ricerche empiriche su bambini affetti da disturbi psicologici. Di zooantropologia,
cioè dello studio della referenza animale o più semplicemente delle relazioni
uomo-animale in presenza di uno stretto legame tra i due, si parla concretamente
in Italia dallinizio degli anni 90. La nascita della Scuola di
Interazione Uomo-Animale (SIUA), diretta dallautore di questo libro,
rappresenta pertanto latto conclusivo del percorso che ha dato dignità
scientifica ad una disciplina oggi più che mai attuale. Da qui lesigenza
di un testo che ne presentasse, seppur sinteticamente, le strutture metodologiche,
i principi fondativi, le terminologie specifiche e i concetti di base. Canone
di Zooantropologia Applicata è un testo schematico ed immediato,
composto da 62 articoli brevi, che fa luce su questa scienza così descritta
da Roberto Marchesini: La zooantropologia si differenzia dagli altri
modelli interpretativi perché introduce lincontro intersoggettivo e
transazionale tra uomo e animale, ovvero prende in considerazione una struttura
emergenziale fondata sullincontro-relazione con lalterità animale.
In altre parole, la zooantropologia affianca ai consueti modi di leggere il
rapporto con lanimale secondo gli schemi interattivi e proiettivi una
nuova struttura: levento relazionale, basato sullinterscambio
di contenuti e sul gioco di ruolo.
Apèiron, pp. 158, € 15,00
www.apeironeditoria.com