SIVtro - Veterinari Senza Frontiere Italia è una ONLUS della rete europea VSF Europa, specializzata nella cooperazione internazionale in campo veterinario e zootecnico. I nostri soci, quasi tutti volontari, sono professionisti e ricercatori che applicano le loro competenze, sviluppate in numerosi anni di esperienza in Italia e all'estero, per lo studio e la realizzazione della componente veterinaria dei programmi e progetti di sviluppo. La "clientela" non manca: gli animali sono ancora fonte di sussistenza diretta per il 70% dei poveri del pianeta, e si stima che al mondo esistano oggi 640 milioni di allevatori su scala familiare e 190 milioni di pastori.
Oltre alle azioni di campo, SIVtro è attiva in Italia nella formazione e nell'Educazione allo Sviluppo, avendo, tra l'altro, dato vita a un Master in cooperazione internazionale veterinaria (presso l'Università di Padova), a numerosi corsi universitari, e partecipando a diverse campagne di mobilitazione, sensibilizzazione e cambiamento della nostra realtà nazionale. Queste iniziative richiedono un grado sempre maggiore di conoscenza delle relazioni globali, delle cause dei disequilibri, dei riferimenti concettuali e pratici per analizzarli, affrontarli e contribuire a risolverli: per questo ci siamo avvicinati alla Sovranità Alimentare, un concetto che abbraccia in maniera globale tutti questi aspetti: la Sovranità Alimentare è il diritto di ogni comunità e popolo di definire le proprie politiche agrarie, ponendo l'attenzione sulle specie coltivate e allevate e la biodiversità, i sistemi di produzione, la qualità e la sicurezza degli alimenti, gli aspetti energetici, i mercati, l'accesso alle risorse, gli aspetti ambientali e sociali, l'informazione per i consumatori.
In Italia, come nel resto d'Europa e in tutto il mondo, si osserva un consenso crescente attorno alla Sovranità Alimentare ed aumentano le adesioni alle reti di solidarietà e attivismo che si richiamano a questo concetto, anche da parte di numerose Istituzioni, Governi e Organismi Internazionali.
Una miriade di eventi, specialmente intorno alla Giornata Mondiale dell'Alimentazione, mobilitano la cittadinanza e portano l'attenzione su un ventaglio di temi legati alla situazione delle popolazioni affamate o malnutrite, alla perdita di biodiversità e agrobiodiversità, alla valenza etica e culturale dei cibi e dei loro mercati, alla qualità dell'alimentazione, alle politiche agroalimentari, ai diritti degli agricoltori. Come si può capire tutti questi sono temi estremamente svariati che la Sovranità Alimentare abbraccia e riassume.
Anche per questo, esiste una ricca produzione di pensiero e pubblicazioni (poche in italiano) attorno al concetto di Sovranità Alimentare, le cui declinazioni rappresentano un'oggettiva difficoltà per chi si propone di fare una sintesi chiarificatrice su quali possano essere gli elementi comuni, permettendo di delineare cosa è, e cosa non è la Sovranità Alimentare.
È questa l'ambizione del lavoro recente di SIVtro, nel quadro più vasto del nostro programma di Educazione allo Sviluppo (EaS) e con l'obiettivo di chiarire alla nostra associazione in primis, e a seguire, agli operatori delle altre associazioni e alle ONG interessate, e di conseguenza ai gruppi che esse rappresentano, e a quelli a cui esse rivolgono le azioni di EaS.
Abbiamo dedicato alla Sovranità Alimentare il Simposio annuale di VSF Europa 2009, che sarà ospitato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e Molise "G. Caporale" di Teramo, un Centro con una rilevante partecipazione nella cooperazione internazionale e che da sempre sostiene Veterinari Senza Frontiere. Ci sarà spazio per tutte le associazioni che vorranno esporre e presentare le proprie esperienze e gli strumenti sviluppati per parlare di Sovranità Alimentare ai cittadini italiani, per ospitare mostre, organizzare incontri coi ragazzi delle scuole. Sarà insomma un momento dove la società civile si ritroverà per discutere e riflettere sul modo di fare agricoltura, produrre alimenti, informarsi sulle dinamiche globali in questo settore.
Assieme ai partner europei della nostra rete che presenteranno le loro esperienze e progetti nei PVS sul tema della sovranità alimentare, speriamo di incontrare una larga rappresentanza delle realtà attive sul fronte della Sovranità Alimentare, al fine di confrontarci, per fare il punto della situazione sull'argomento e diffondere un concetto per noi importantissimo.
Pertanto invitiamo a tutti gli attori della società civile impegnati sul tema della Sovranità Alimentare a contribuire a questa giornata con presentazioni, poster, materiale, banchetti.
Vi aspettiamo numerosi al
Simposio di Vétérinaires Sans Frontieres Europa sulla Sovranità Alimentare
Teramo, 8 ottobre 2009
CIFIV - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
A. Broglia, VSF Europa
Andrea Gervelmeyer, Emerging Risks Unit
Philippe Ankers, Klaas Dietze, FAO, AGA, Livestock Production Branch
Ilaria Pascucci, Massimo Scacchia and Federica Monaco
Prepared: VSF-B Mali
Presented: Joep van Mierlo
Daniela Morelli, CIFIV
Pietro Venezia
Per contatti, informazioni e adesione all'iniziativa:
SIVtro-VSF Italia ONLUS
viale dell'Università, 10
35020 Legnaro (PD)
Tel. 049.8830319
Email: sivtro@izsvenezie.it