ONE HEALTH

Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes

 
Francesco Pomilio
Telefono

+39 0861 332462

 

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes si occupa di collaborare con il Laboratorio Comunitario di Riferimento (EURL Lm), coordinare le attività dei Laboratori ufficiali e organizzare corsi di formazione e circuiti interlaboratorio. Trasmette le indicazioni tecnico-scientifiche ricevute dall’EURL Lm, fornisce assistenza al Ministero della Salute e redige il rapporto annuale per quest’ultimo.
Il Laboratorio offre inoltre supporto per studi epidemiologici e attività di sorveglianza, inclusa la caratterizzazione fenotipica e il sequenziamento dell’intero genoma dei ceppi.

 

Le attività del LNR Lm sono il risultato di una stretta collaborazione tra le diverse strutture organizzative dell’Istituto, dalla Direzione aziendale al personale dei reparti scientifici e amministrativi, sotto il coordinamento del Responsabile del laboratorio. La qualità dei risultati analitici è garantita dall’accreditamento delle prove, riconosciuto da ACCREDIA in conformità alla norma ISO/IEC 17025.

Designato  Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes  dal Ministero della Salute nel 2007, il Laboratorio vede come principali attività:

Collaborazioni con il Laboratorio Comunitario di Riferimento per L. monocytogenes (EURL Lm) (ANSES, Parigi)

  • Partecipazione a corsi di formazione e a prove comparative interlaboratorio.
  • Partecipazione ai gruppi di lavoro tecnici relativi prevalentemente alla stesura di linee guida sulla shelf-life per L. monocytogenes.
  • Creazione di un data base europeo dei profili genetici e dati epidemiologici dei ceppi di L. monocytogenes e messa a punto di nuovi metodi.
  • Partecipazione alla convalida dei nuovi metodi di analisi di laboratorio.

 

Attività in favore dei laboratori ufficiali e altri laboratori

  • Supporto alle attività dei laboratori ufficiali al fine di armonizzare e migliorare i metodi di analisi, prova o diagnosi di laboratorio e il loro impiego, negli ultimi anni anche nel campo delle prove molecolari e del sequenziamento completo del genoma.
  • Conservazione dei ceppi di L. monocytogenes.
  • Partecipazione attiva, in collaborazione con il centro di riferimento delle sequenze genomiche Genpat, allo sviluppo/implementazione del database e alle attività di sorveglianza sulla presenza di cluster di Listeria monocytogenes sul territorio nazionale, regionale e locale. 

 

Attività con le autorità competenti

  • Partecipazione a gruppi di lavoro sui criteri microbiologici della DG SANCO della Commissione Europea e revisione dei metodi ISO per ricerca e numerazione di L. monocytogenes.
  • Collaborazione con il Ministero della Salute per la gestione dei piani di sorveglianza e delle indagini epidemiologiche riguardanti il settore dell’export USA.
  • Assistenza scientifica e tecnica alle autorità competenti per l’attuazione del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale.
  • Partecipazione alla gestione del Sistema Informativo Nazionale Veterinario per la Sicurezza Alimentare.
  • Trasmissione delle informazioni fornite dai laboratori di riferimento dell’Unione europea.
  • Supporto attivo alle autorità competenti nell’investigazione nel corso di focolai di malattie di origine alimentare, zoonotica o animale, effettuando diagnosi di conferma, studi di caratterizzazione ed epidemiologici su Listeria monocytogenes.

 

Prove interlaboratorio

  • Organizzazione di prove per i laboratori ufficiali interessati al controllo degli alimenti destinati all’export USA (metodo USDA/FSIS).
  • Organizzazione di proficiency test per il sequenziamento dell’intero genoma di ceppi di Listeria monocytogenes.
  • Organizzazione di prove di challenge test su L. monocytogenes.

 

Formazione

  • Attività di docenza, inclusi corsi E-learning, nel campo della sicurezza alimentare, anche nell'ambito delle attività dei Centri di Collaborazione WOAH/FAO/OMS.
  • Organizzazione di programmi di formazione per il personale addetto al controllo ufficiale per il personale di laboratori ufficiali e autorità competenti.
  • Organizzazione di un workshop annuale nazionale per condividere le attività in corso, prospettive del LNR e dell’EURL Lm e le più recenti acquisizioni scientifiche su L. monocytogenes.

 

Progetti di ricerca

Partecipazione a progetti di ricerca finanziati dalle regioni Abruzzo e Molise, ministero della salute, commissione europea e organizzazione mondiale della sanità animale relativi a studi epidemiologici, ricerca, numerazione e caratterizzazione di L. monocytogenes e prove sperimentali di challenge test e shelf life su alimenti.

 
 
+ - Normativa

Documento in formato Adobe AcrobatNota del 7 marzo 2007 DSVET 2/250/P del Ministero della Salute "Designazione del Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes"(56 KB)

Con disposizione n. 10295 del 23.11.2009 della Direzione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” il LNR per Listeria monocytogenes è parte del “Centro di Collaborazione OIE per la Formazione Veterinaria, l'Epidemiologia, la Sicurezza Alimentare e il Benessere Animale e dei Centri Nazionali e internazionali di Referenza”.

News correlate

News correlate

Testo non visualizzato

 
 
 
+ - Le nostre ricerche
+ - Responsabile
Francesco Pomilio
 
 
Telefono

+39 0861 332462

 

Francesco Pomilio

Responsabile

 
 
 
 
 
 
 
 
 
+ - Reparti

Igiene e Tecnologie degli Alimenti

Il reparto svolge indagini analitiche sugli alimenti destinati al consumo umano e animale, effettua prove per l'identificazione e quantificazione dei microrganismi patogeni e degli indicatori di igiene nei processi di produzione degli alimenti, esegue inoltre le analisi per la rilevazione degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM). Si occupa della caratterizzazione genotipica dei patogeni alimentari finalizzata ad indagini epidemiologiche e rintraccio delle fonti di tossinfezioni alimentari. Offre consulenza scientifica e formazione per laboratori ufficiali e autorità competenti e collabora nelle aree scientifiche di propria competenza.

Vai al reparto